Ragazze, sono reduce da un super weekend a Londra! Non ci tornavo da parecchio: che emozione! Così diversa da Parigi (che amo alla follia) ma sempre così energica e pimpante, ora in subbuglio anche per le imminenti Olimpiadi… Passeggiando per Covent Garden e per le viette di Seven Dials sono ripiombata ai tempi del liceo e dei mitici viaggi per imparare l’inglese…che bei ricordi ma anche una grande nostalgia! Purtroppo non ho molto da raccontarvi sotto il profilo culinario poiché con le mie compagne di viaggio (Maria Laura e Sara, che saluto!) ci siamo dovute letteralmente arrangiare tra orari impossibili e incastri strani. Morale: un pranzo improbabile a base di pollo piccantissimo in uno pseudo fast food, una cena all’indiano (ottimo il naan, che non delude mai…), una cena al cinese e un pranzo carino all’aperto, domenica, per goderci qualche momento di sole splendido… Una volta tornata a casa, per consolarmi (sarei rimasta a Londra ancora una settimana…) ho preparato un dolce molto diffuso nei paesi anglosassoni, che tutti conoscerete: il banana bread. È ottimo a colazione, perfetto per far fuori delle banane un po’ troppo mature e davvero goloso, soprattutto con l’aggiunta del cioccolato fondente. Ma anche in versione semplice dà molta soddisfazione. Perdonate la qualità delle foto: la mia Reflex è…defunta. Mi è caduta dall’armadio…avrei voluto piangere!!!
“Banana bread” al cioccolato fondente
2 banane mature
1 uovo
100 g di miele di acacia Rigoni di Asiago
150 g di farina integrale
50 g di burro
2 cucchiaini di lievito
50 g di cioccolato fondente
sale
Per decorare:
zucchero a velo
1 banana non matura (facoltativa)
Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Intanto, far scaldare il forno, a 180°. Mescolare con le fruste elettriche il miele e l’uovo, aggiungere il burro morbido e aggiungere il lievito e la farina mescolati insieme, passati attraverso un colino. Tritare la polpa delle banane nel mixer (o con una forchetta) e aggiungerla all’impasto, con un pizzico di sale. Mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungere infine il cioccolato, ridotto a pezzettini nel mixer. Foderare di carta forno bagnata uno stampo da plum cake e versarvi l’impasto. Livellare e cuocere per 45 minuti. Quando il “banana bread” si sarà raffreddato completare il dolce a piacere con fettine di banana tagliate con la buccia bagnate di succo di limone.
Con questa ricetta partecipiamo al contest Honey sweet Honey di CappuccinoeCornetto in collaborazione con Smartbox e Greengate:
un pane strepitoso…ne immagino il profumo e la morbidezza!
Londra è magnifica, io ci sono stata la scorsa primavera…ci ho lasciato il cuore.
baci
Adoro questo dolce, proverò anche questa tua versione! Londra… manco ormai da oltre 20 anni!
wow a Londra!!! devo fare questo dolce..mi ispira troppo!!!
Noooooo la reflex defunta!!!! Aiuto!!!!! Che bella Londra ci sono andata una settimana tanti anni fa…. è meravigliosa… E questo pane è squisito! Mi piace la banana negli impasti!!!
Baci
una reflex caduta e’una disgrazia inimmaginabile!!!!per il week ovvio invidia pura perche’e’una citta che non ho ancora visto.carina lídea del dolce mi incuriosisce
Amo Londra come amo Parigi, entrambe città stupende anche se diversissime tra loro…ci tornerei volentieri!! Per quanto riguarda questo cake, ci credi che non l’ ho mai fatto? In effetti mi è passato tante volte sotto gli occhi e sono molto curiosa di assaggiarlo!! Sarà questa la volta buona? Intanto salvo la ricetta…Mi dispiace molto per la reflex! Speriamo bene! Un bacio!
Anche io vorrei andare a Londra…non ci sono ancora mai andata. Questa cake devo provarla, me lo sto ripromettendo da tempo!! Complimenti
PS: Io per la reflex avrei pianto lacrime amare! Mi spiace!!
Questa ricetta mi ha sempre incuriosito ma non l’ho mai provata, l’aggiunta del cioccolato rende tutto più interessante . . . da provare al più presto. Povera reflex, però le tue foto sono cmq ottime 🙂
pensa che forse ci andrò ad abitare, novità assolutissima! ah, banana bread che passione! lo amo alla follia e mi segnerò anche questa versione, perché la ricerca della ricetta perfetta continua e passa di certo di qui!
originale e deliziosa!
Londra e Parigi due mete che sono un sogno per me spero di riuscire un giorno a visitare queste due bellissime capitali come bellissimo è il tuo banana bread davvero golosissimo tesoro!!baci,Imma
Anche io l’adoro, mi piacciono tantissimo le banane e trovo che in questa preparazione ci stiano in maniera superba.
Londra è fantastica e sta diventando ancora più bella!
Fabio
Sublime! UN abbraccio SILVIA
Sì sì, lo ricordo questo dolcino, davvero goloso, brava! Anche io quando vado a Londra non riesco mai a fare un pasto decente. Preferisco molto di più girare e girare e godermi la città. Anche se devo ammettere che la mia prima pizza con cornicione ripieno la mangiai (oramai più di 15 anni fa!)in un PizzaHut a Charing Cross….e io sono napoletana 😉
A presto
Una ricetta davvero speciale! Mi piacciono i pani morbidi da colazione e poi ho sempre della banane da dover usare al volo! Non ho scuse per non provarlo!
😀
Grazie per aver partecipato al contest, ti aggiungo subito alla lista, in bocca al lupo^_^
complimenti per il blog e per le belle ricette se ti va passa da me ciao