Ho mangiato diverse volte queste piatto a casa della mia amica Marcella, dove il marito Gianluca regna sovrano nella cucina. Si..avete capito bene, è lui il cuoco della famiglia! E che cuoco, ogni volta che andiamo a cena da loro il successo è assicurato. Non mi stanco mai di questo piatto, già mi piace molto nella versione originale ma con questo tocco della menta acquista qualcosa in più. Finalmente un pò di giorni fa sono riuscita a farmi dare la ricetta che nascondeva un tocco segreto che fino ad ora non mi era stato rivelato (il latte bollente). Oggi voglio condividere con voi questa originale versione del cacio e pepe e dedicarla a Marcella e Gianluca per tutte le ottime cene offerte in questi anni!
Ingredienti (x 2 persone):
200 gr di spaghetti o bucatini
100 gr circa di cacio grattugiato
pepe q.b.
latte caldo
menta fresca e essiccata
sale
Mentre fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, mettete il cacio grattugiato in una ciotola, allungate con un pò di acqua di cottura e aggiungete il pepe e la menta. Quando la pasta è pronta scolatela, mettetela velocemente nella ciotola con tutti gli ingredienti e mentre mescolate versate a filo il latte che nel frattempo avrete fatto scaldare. Usate tanto latte quanto serve a creare una bella cremina.
L’utilizzo della menta mi garba molto. Credo che sia un matrimonio riuscitissimo.
di questa pasta me ne decantano le lodi in tanti e io ancora non l’ho assaggiata. bisognerà che la provi, in questa versione arricchita della menta, che trovo sia un tocco davvero azzeccatissimo 🙂
Devono essere favolosi! Di menta ne ho tre piante ma ahimè non penso proprio che riuscirò a trovare il cacio qui..comunque me la salvo subito! Baci
Ottima la variante alla menta…non ho mai provato, ma mi intriga assai!
Ciao!
Scusa tantissimo l’effetto “spam”, ma abbiamo pochissimo tempo per avvisare tutti! Dopo il successo della precedente contro l’omofobia, decolla una nuova iniziativa food-bloggers contro l’atteggiamento indegno del Governo nei confronti delle donne. Qui trovi tutte le info. Vieni a leggere, grazie!
http://merendasinoira.wordpress.com/2011/01/24/entro-il-6-febbraio-liberiamoci-del-maiale/
http://kemikonti.blogspot.com/2011/01/nuovo-post.html
Ciao!
Scusa tantissimo l’effetto “spam”, ma abbiamo pochissimo tempo per avvisare tutti! Dopo il successo della precedente contro l’omofobia, decolla una nuova iniziativa food-bloggers contro l’atteggiamento indegno del Governo nei confronti delle donne. Qui trovi tutte le info. Vieni a leggere, grazie!
http://merendasinoira.wordpress.com/2011/01/24/entro-il-6-febbraio-liberiamoci-del-maiale/
http://kemikonti.blogspot.com/2011/01/nuovo-post.html
@Ornella secondo me puoi sostituire il cacio con un altro formaggio greco.
@madama bavareisa verremo a leggere di sicuro
Scusate ma non posso farne a meno: sfrutto il post di Sonia per decantare pubblicamente questa ricetta di cacio&pepe con menta…che ho avuto la fortuna di assaggiare proprio l’altra sera a casa di marcella e gialcuca. Superlativa! E adesso che so anche il segreto del latte caldo…proverò a replicarla!
simo
Bellissima la ricetta è sempre buona e deliziose le foto, felice settimana ciao