Avete notato quante classifiche vengono pubblicate in questi giorni? Le 10 spiagge più belle del mondo, i 20 resort più affascinanti della terra, le Spa più chic del cosmo… Ecco: io non amo le classifiche! Le trovo limitate e parziali, le considero dei consigli, degli spunti questo sì. Il giudizio su qualcosa oltre al dato oggettivo implica sempre una componente soggettiva e questo soprattutto, e in primis, nei viaggi. Provate a pensare l’influenza che può avere la compagnia di una o più persone, un particolare momento o la magia di un incontro. Sono tutti momenti che possono rendere indimenticabile qualsiasi posto e cambiare la nostra percezione di bellezza. Io non saprei proprio classificare tutti i posti che ho visitato, ogni località, stato e continente mi è rimasto dentro per qualche motivo e di solito preferisco non ritornare nello stesso posto per avere la possibilità di vedere cose nuove. Poi ci sono le eccezioni, per esempio se un amico prende in gestione un riad a Marrakesh vuoi non tornare al più presto in terra marocchina? Se avete in programma una “gita” da quelle parti vi segnalo questo indirizzo (pare che ci sia, tra l’altro, una cuoca bravissima): il Riad Sable Chaud, nel pittoresco quartiere di Bab Doukkala, pieno di mercatini di frutta e verdura. Organizzare delle lezioni di cucina marocchina non sarebbe male, no? Nel frattempo mi porto avanti con un cous cous alle melanzane che ho spiato nel bellissimo libro di Yotam Ottolenghi Jerusalem.
Cous cous di melanzane
Ingredienti per 4 persone:
2 melanzane
1 cipolla
cumino
concentrato di pomodoro
due pomodori da sugo (o pomodorini maturi)
300 ml di brodo di verdura
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di succo di limone
cous cous
1 mozzarella
basilico
sale e pepe
Mettete una melanzana nel forno avvolta dalla carta stagnola e cuocete per 40 minuti circa (deve essere ben cotta), l’altra tagliatela a tocchetti metteteli in uno scolapasta con il sale e fate riposare per 20 minuti circa. Poi saltatele in padella con un po’ di olio e conservatele in un piatto al caldo. Tagliate la cipolla e mettetela in una padella con l’olio, aggiungete una manciata di cumino, il concentrato di pomodoro e cuocete per qualche minuto. Aggiungete i pomodori tagliati a pezzi , il brodo, un bel bicchiere di acqua, lo zucchero il succo di limone e aggiustate di sale e pepe. Fate andare per 15 minuti circa con il coperchio. Prendete la melanzana dal forno scavate la polpa e mettetela nel sugo, frullate tutto e rimettete nella padella. Preparate il cous cous con le quantità e le modalità riportate sulla confezione. Aggiungete il cous cous al sugo frullato scaldate un po’ e servite con i dadini di melanzana, mozzarella e basilico.
adoro il cus cus in tutte le maniere e con questa sorta di ragù di melanzana mi incuriosisce, ovviamente!! Ho tutto, in dispensa, perfino le melanzane già lì a fare acqua.. chissa che stasera la cena prenda una situazione diversa :))
la versione marocchina della pappa al pomodoro!!!! favolosa!!!
Una piatto davvero eccezionale cara mi stuzzica troppo e per le classifiche la penso esattamente come te!! Bacioni, Imma
è una proposta molto interessante, mi incuriosisce..quasi quasi ci provo !
troppo stuzzichevole questo piatto per npn provarlo per il pranzo di domani… i bimbi sono ai centri estivi e con solo mio mairto posso avere maggior spazio di “manovra” 😉
un bacione
invece a me incuriosiscono ed effettivamente le guardo e sogno.intrigante ricetta e sul riad è molto bella come idea.ci sono stata in marocco e lo trovo molto affasciante di più se vissuto proprio così nei riad
E’ vero non ci avevo pensato…
E con questo…mi avete steso! Io adoro il cous cous e con tutto quel sughino mi avete messo una fame!! Soprattutto che spesso in giro si trova asciuttissimo, una cosa immangiabile!
è troppo buooooooooooooono!!
Adoro il cous cous e in questa versione estiva mi intriga ancora di più 🙂