Milano. Luglio. Un caldo sabato sera. Usciamo per un aperitivo al Dry – Cocktails e Pizza (in via Solferino, 33 – Tel. 02.63793414). Dunque: dopo aver cenato un paio di volte in questo locale (la prima è stata così così, e ne abbiamo parlato qui, la seconda un’esperienza decisamente migliore…), decidiamo di dedicarci anima e corpo ai loro celebri cocktail. Scelta felice che più felice non si può. Ci siamo lasciate consigliare molto volentieri e la scelta è stata azzeccatissima (e bissata…): merito dello strepitoso French 75, una delle numerose miscele vintage inserite nel corposo menu dei drink dall’espertissimo bardender-guru Guglielmo Miriello, che tra rivisitazioni e riscoperte sta deliziando gli appassionati del genere (e anche noi, a onor del vero, neofite assolute in questo “campo”). Si tratta di un cocktail a base di gin, champagne, succo di limone e zucchero, creato, scopriamo, al New York Bar di Parigi nei primi del Novecento, molto popolare durante la guerra e in gran voga negli anni Trenta, quando è stato inserito nel Savoy Cocktail Book e consacrato in America allo Stork Club di New York (la ricetta originale prevedeva il cognac). Curiosità: il suo nome è un omaggio al primo modello del cannone di artiglieria leggera usato durante la Prima Guerra Mondiale dall’Armata Francese. Scegliamo di accompagnare i nostri French 75 con una focaccia al vitello tonnato (su-per-la-ti-va!) e insieme al cocktail ci servono un bicchierino con una mousse di zucchine, parmigiano e liquirizia: amore al primo assaggio…una vera delizia! Che non potevamo non replicare… Idea carina e velocissima da servire come piccolo antipasto, insieme a qualche crostino. E ricetta perfetta per il nostro rientro dall’Indonesia: leggera, sfiziosa, verdurosa!
Crema di zucchine alla liquirizia
Ingredienti:
2 zucchine
1 scalogno
basilico
2 cucchiai di grana padano
Liquirizia in polvere
Olio extra vergine di oliva
Sale
Tritare finemente lo scalogno e porlo in una padella antiaderente con un paio di cucchiai di olio. Far appassire, aggiungere le zucchine tagliate a dadini e qualche cucchiaiata di acqua tiepida. Regolare di sale e far cuocere finché le zucchine sono cotte e morbide. Frullare con il minipimer le zucchine insieme a qualche foglia di basilico, il grana padano, un cucchiaio di olio e, se necessario, un paio di cucchiai di acqua tiepida. Una volta raggiunta una consistenza cremosa, versare nei bicchierini e servire con una spolverata di liquirizia in superficie.