Fragole e cioccolato. Ogni volta che penso a questo binomio mi torna sempre in mente il bellissimo film cubano “Fragola e cioccolato” (vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino nel 1994). Lo avete visto? Quando sono stata a Cuba per la prima volta, poco dopo l’uscita del film, avevo chiare in mente certe immagini della città, certi scorci, certi interni che poi ho realmente ritrovato nell’atmosfera unica (sottolineo unica) e agrodolce che si respira a L’Avana, in particolare nella zona coloniale e magica dell’Avana Vecchia, la parte più antica. Una scena che mi è rimasta impressa, nel quartiere Vedado, è l’immagine delle decine e decine di persone pazientemente in fila per comprare il gelato alla gelateria Coppelia, che con il parchetto che la circonda è un po’ il cuore pulsante di quel quartiere. Tra l’altro la gelateria la si ritrova anche in qualche immagine del film. Qualcuno mi ha raccontato che alcune scene di “Fragola e cioccolato” sono stata girate anche a “La Guarida”, un ristorante cubano verace che mi era piaciuto moltissimo (purtroppo la memoria non mi assiste e sinceramente…non saprei più nemmeno arrivarci!). Che voglia di tornare a Cuba: ci sono stata tre volte e sono stati tre viaggi completamente diversi l’uno dall’altro… Tutta questa divagazione cubana introduce il mio Cuore tenero alle fragole e cioccolato, un dolce che adoro nonostante il “duetto” in questione (fragole e cioccolato) non sia certamente uno dei miei preferiti. Si tratta di una rivisitazione personale di una ricetta addocchiata su Cucina Moderna mesi fa. Queste dosi sono perfette per la mini tortiera a cuore apribile e antiaderente della linea Delicia di Tescoma (11 x 11 cm). Una seria raccomandazione: che non vi venga in mente di assaggiare l’impasto prima di infornarlo…Non fatelo…è talmente buono che rischia di finire a cucchiaiate in un nanosecondo! Io vi ho avvisati… Detto questo, buon ponte a tutti: noi “carambole” siamo in partenza per Parigi, pronte a consolarci in bistrot e affini in caso di cattivo tempo! Au revoir!!!!
(simona)
(simona)
Cuore tenero fragole e cioccolato
Ingredienti:
50 g di cioccolato fondente
40 g di burro (più una noce)
50 g di zucchero integrale bio
40 g di farina
1 uovo
100 g di fragole
Per la crema:
1 tuorlo
1 cucchiaio di zucchero integrale bio
1 cucchiaio di farina
circa mezzo bicchiere di latte
Lavare accuratamente le fragole e tagliarle a pezzetti. Far sciogliere in un pentolino il cioccolato fondente con il burro, mescolando sempre. Lasciar raffreddare. Aggiungere la farina, lo zucchero integrale bio (tranne un cucchiaio, che va aggiunto alle fragole tagliate) e l’uovo e mescolare energeticamente fino a ottenere un composto liscio e morbido. Imburrare lo stampo e mettere della carta forno sul fondo (ritagliandola a forma dicuore). Tagliare le fragole a pezzetti e versatele sul fondo dello stampo (sopra la carta) in uno strato compatto (tenetene da parte qualche pezzo più grosso per la decorazione oltre al succo che si sarà formato, che servirà per la crema).
Versare il composto di cioccolato sulle fragole e infornare a 180° per 12 minuti (si deve formare una crosticina in superficie ma il cuore deve risultare morbido e umido). Intanto preparare la crema: mescolare zucchero e tuorlo, aggiungere la farina e, poco alla volta, il latte. Mettere sul fuoco qualche minuto, finché la crema diventa un po’ densa, sempre mescolando. Quando la crema si sarà raffreddata, aggiungere un paio di cucchiai di succo di fragole (che avrete tenuto da parte) e mescolare bene (la crema deve diventare rosa). Sformare il cuore su un piattino, versare la crema rosa sulla superficie del dolce e decorare con qualche pezzo di fragola.
bellissimo e tenero il tuo cuore!
ragazze come vi invidio…Parigi!!! ci sono stata una sola volta e mi piacerebbe tornare ma in questo periodo con il trasloco non credo che riuscirò ad andare in vacanza prima di agosto!!!
Siamo in sintonia oggi fragole anche io..allora buon ponte e aspetto di vedere Parigi con i vostri occhi. Un abbraccio
Bello leggere anche di cinema, oltre che di dolci!
(e che dolci! Questo è una gioia anche per gli occhi)
Salutatemi Parigi, la “mia” città, e tutti i suoi meravigliosi bistrot! Quanto mi mancano…
Certo che anche voi a riceette da lustrarsi gli occhi non scherzate!!
Parigi,che invidia! Pinella mi ha parlato di un macaron con passion e rabarbaro da Hermè da sveno totale! Pensateci.
deve essere uno spettacolo!!
Che buono questo dolce e che voglia di vedere Cuba che mi hai fatto venire! Anch’io oggi ho ripercorso i ricordi di un bellissimo viaggio che ho fatto qualche anno fa! Ora mi appunto il titolo del film, nel 94 avevo solo 5 anni e quindi non sapevo nemmeno che esistesse, ora che sono un pò più grandicella lo cercherò! 🙂 Un bacio e buon ponte a Parigi!
bellissimo e il dolce e mi immagino davvero la bonta’della crema..sai che invec e ame Cuba non e’piaciuta?!..penso sia una citta’senza mezze misure o la ami o la odi..
Che meraviglia…una tenerezza infinita questo cuore!!!
Che bella che deve essere cuba e poi andarci per ben 3 volte non è cosa da poco…non conosco il film peccato devo rimediare mentre questo abbinamanto e la visione di questo dolce mi lascia a bocca aperta!!!Un bacione,Imma
Non ho visto mai quel film, ma mi accontento lo stesso mangiando questo buonissimo dolce,ha una ottima presentazione e non dubito che sarà squisito. Grazie per condividere questa buona ricetta.Un abbraccio.
Davvero tenero e goloso questo cuore.Grazie per la ricetta.
Un abbraccio.
Un dolce irresistibile. Irrefrenabile voglia di assaggiarlo, magari stasera stessa….
non è solo un abbinamento di gusto è una realizzazione molto bella e golosa, brava