Dolce al cioccolato con la carambola
Ingredienti per 8 persone:
300 g di cioccolato fondente (Caffarel, nel nostro caso)
100 g di farina di mandorle
30 g di cacao
100 g di zucchero a velo
6 albumi
50 g di burro di soia
30 g di zucchero semolato
1 dl di panna fresca
Cannella
Zenzero in polvere
1 carambola
Sale
In una terrina mescolare la farina di mandorle, lo zucchero a velo e il cacao. Montare gli albumi con un pizzico di sale e aggiungere lo zucchero semolato continuando a sbattere fino a ottenere una meringa soda. Unirla al composto precedente e versare il tutto nella leccarda del forno rivestita di carta di forno (oppure in due teglie) e cuocere in forno caldo a 190° per mezz’ora. Sfornare e lasciare intiepidire prima di sformare il dolce. Intanto, finché raffredda completamente, preparare la ganache al cioccolato: versare in una casseruola la panna con un dl di acqua, un cucchiaino abbondante di cannella e uno di zenzero in polvere; portare a ebollizione, unire il cioccolato spezzettato e togliere dal fuoco, mescolando continuamente finché il cioccolato non è ben sciolto. Lasciar intiepidire e unire il burro un po’ alla volta. Far rapprendere la ganache in frigorifero per una decina di minuti, quindi montare con lo sbattitore elettrico per un paio di minuti finché la ganache sarà più chiara e densa. Tagliare la base al cacao in tre parti uguali e spalmare una parte con la ganache, sovrapporre con un’altra base, ricoprire di crema e terminare con l’ultima base e ricoprire tutto il dolce con la ganache rimasta. Decorare con fettine di carambola, stelline di cioccolato Caffarel (e, volendo, con cioccolato fondente in pasta Caffarel…).
Ciao c’è un giveaway Natalizio con tanti regali ti va di partecipare??? qui http://vesselinaivanova.altervista.org/blog/?p=911
Brave ragazze…. sembra ottimo, come lo sono i dolci della tradizione! con la carambola sopra poi e’ scicchissimo!!!!
Tanti cari auguri di buone feste!!!
Un abbraccio
Paola
Che bello questo dolce della vostra tradizione, complimenti! Avete ragione, il cioccolato è, e resterà, sempre sinonimo di festa! E a proposito di festa tantissimi auguri di buon Natale e buon anno!! Un abbraccio
Mi sembra proprio un bel dolce da servire a natale…complimenti e grazie per aver pubblicato questa ricetta della nonna…Auguri barbara d
Io questo dolce l’ho anche assaggiato (dopo la foto) e devo dire che non è niente male (si sente moltissimo lo zenzero, che adoro).
Ciao Carambole e tanti auguri
ele
Ciao ragazze, grazie di essere passate da me e di avermi dato la possibilità di conoscere il vostro blog!
Sapete, quando ho aperto il mio non ero una grande fan dei dolci (ehm, ok non li so proprio fare) ma adesso mi lascio deliziare dalle ricette che trovo in rete e le prime vostre che ho addocchiato mi hanno messo un’acquolina incredibile, che meraviglia!
Bravissime, vi seguirò con piacere!
A presto e auguri di cuore ^^
per ilnatale i dolci della tradizione sono un must e questo è davvero strepitoso!!!buon natale di cuore tesoro,baci imma
con i dolci della tradizione non si baglia mai, se sono delle nonna ancora meglio! Un felice Natale ad entrambe, baciotti….
ma è favoloso! me lo segno subito, grazie 🙂 auguroni cara!
brave caramboline, quel marchio di fabbrica ci voleva proprio!!! ^____^
ricambio gli auguri di un bellissimo Natale, bacio!
Semplicemente straordinario.
Complimenti e buone feste
Ciao ragazze, che piacere i vostri messaggi!
Tanti auguri di cuore alle amiche (“vecchie” e nuove) dell’Albero della Carambola…
Un bacione
s
che fame! 🙂