Dolce al miele

dolce-al-miele2ok web

Ho ritrovato questa ricetta durante una delle mie tante fasi di riordino, di conseguenza non chiedetemi da dove arriva! So solo che avevo voglia di un dolce per la colazione, che avevo questi ingredienti in casa (che non sono tutti quelli della ricetta originale) e che mi sembrava una bella torta per iniziare le mie giornate. Mi piace variare la colazione, anche a seconda del tempo che riesco a concedermi. Latte di mandorla con caffè cereali e frutta secca se vado di fretta, un tè caldo e una fetta di torta rigorosamente home made se posso permettermi di gustare il mio tè con calma. Le torte, oltre ad essere fatte in casa, devono essere “sane”. Evito il burro, uso solo zucchero integrale e utilizzo anche farina integrale. Si lo so, è la moda del momento. Ma io lo considero da tempo un buon regime alimentare. Sia ben chiaro, non mi vedrete mai rifiutare una fetta di Sacher o una crostata burrosa!

Dolce al miele

Ingredienti:

3 cucchiai di miele (Mielbio al Tiglio Rigoni di Asiago)

150 gr di farina integrale

50 gr di farina di segale

50 gr di farina

4 uova

150 gr di zucchero di canna

1 bustina di lievito per dolci

4 cucchiai di olio di mais

100 gr di uvetta

50 gr di pinoli

50 gr di mandorle

2 chiodi di garofano

Montate le uova con lo zucchero, unite il miele e l’olio. Unite le farine che avrete setacciato insieme al lievito. Tritate i pinoli, le mandorle, i chiodi di garofano e uniteli all’impasto. Aggiungete infine l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida. Se l’impasto vi risulta troppo denso potete aggiungere due cucchiai di latte per ammorbidire. Versate tutto in una teglia imburrata e mettete in forno a 180° per 40 minuti circa.

6 Comments
  1. vi ho seguito su FB durante il viaggio in Cina, io quest’anno niente Asia e in Cina ancora non ci sono mai stata, quindi per me è stato grandioso vedere le vostre foto lì…questo è un ottimo dolce che, nel suo insieme, limita gli zuccheri, un abbraccio SILVIA

  2. Ciao Silvia grazie sei sempre stra presente! Presto pubblicheremo il nostro reportage…ci stiamo mettendo un po’ a riprenderci da questa esperienza di viaggio fuori dal comune 🙂 Un grande abbraccio

  3. sulle farine anche io cerco di cambiare ma sul burro nei dolci mi sa che rimango tradizionalista!!! dai i dolci a colazione poi ci stanno!

  4. Ormai tutti facciamo attenzione anche agli ingredienti, per moda, ma sicuramente più per una maggiore attenzione alla salute.
    E quindi ben vengano queste ricette e pure qualche strappo alla regola.

    Fabio

  5. condivido la passione per i dolci semplici e sani, io una torta burrosa però non riesco a mangiarla più…e meno male altrimenti sarei più larga che alta! Un bacione

Leave a Reply

Your email address will not be published.