Fratelli la Bufala Milano si rinnova

Prima o dopo il cinema in centro, è quasi un automatismo: “Ci mangiamo una pizza?”. A Milano, però, non è così scontato poter mangiare una pizza convincente. Qualche eccezione esiste ma il capitolo “pizza”, per i milanesi, è sempre complicato e, soprattutto, dagli esiti altalenanti. In centro possiamo segnalarvi un buon indirizzo. Di recente, infatti, abbiamo avuto l’opportunità di provare il “nuovo corso” di  Fratelli la Bufala (pizzaioli nel mondo), che dopo Napoli ha scelto Milano per inaugurare il suo secondo flagship store, che ha aperto in zona San Babila (precisamente in Largo Corsia dei Servi, Galleria San Carlo 8).

Siamo nel cuore della città: il ristorante è stato completamente rinnovato, in linea con il restyling dell’immagine del marchio che sta cambiando volto sia in Italia che all’estero. L’ispirazione alla base del rinnovo di Fratelli La Bufala Milano è come sempre l’appartenenza al territorio: Fratelli la Bufala San Babila ha voluto omaggiare la città anche con dettagli e complementi d’arredo che fanno parte dell’immaginario legato a Milano.  A cominciare dall’Albero delle mozzarelle, pensato per il ristorante di Mergellina, che qui viene riproposto con un design più stilizzato che ricorda l’Albero della Vita realizzato per Expo2015.

La proposta gastronomica: a tutta bufala!

Il menu di Fratelli la Bufala San Babila riserva una particolare attenzione alle materie prime di altissima qualità, a partire dalla mozzarella di bufala, in bella mostra in vetrina, proveniente  da caseifici selezionati in aree di eccellenza come Aversa, Battipaglia e Caserta. La mozzarella di bufala è proposta in diverseversioni DOP: gli arrivi sono giornalieri. Ottima la Treccia di bufala di Caserta, leggermente più saporita rispetto a quella di Battipaglia.

Il menu, oltre alle pizze, pone un grande accento sulle proposte a base di bufala, in tutte le sue declinazioni. Ci sentiamo di raccomandare la selezione di salumi e formaggi di bufala da accostare a focaccia calda, miele e composte. Tra i salumi, ci ha molto colpito la Mortadella di bufala, ma non manca lo speck, il salame, piccante e dolce, la bresaola. Sì, tutti di bufala. Tra i formaggi ottimo il Blu di Bufala, delizioso, e la ricotta, davvero da farci bis e tris.

Sempre sfiziosi i fritti: una vera bomba il Battilocchio (calzoncino fritto con ricotta di bufala, salame Napoli, provola e pepe) e la Montanara (una deliziosa pizzetta fritta con pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala e parmigiano 24 mesi). Tra le pizze, non tradisce la Margherita con pomodoro biologico, mozzarella e basilico.

E troviamo la bufala persino nel dolce, per esempio nella sorprendente Tartelletta ripiena di mousse di ricotta di bufala con frutti di bosco freschi.

Nonostante la forte impronta napoletana della proposta gastronomica, non mancano incursioni nella tradizione lombarda come la cotoletta alla milanese e piatti della cucina internazionale, omaggio alla vocazione cosmopolita della nostra città.  

Un forno a forma di corno

Parecchio originale la scelta del forno a forma di corno di colore rosso, simbolo del marchio, che diventa protagonista dello spazio In tutti gli ambienti sono stati scelti colori e materiali caldi, dall’oro del pavimento al legno essenza di castagno, che fanno risaltare il rosso del forno e di un “ramo corno” dell’albero delle mozzarelle.

Nel ristorante di San Babila è stato realizzato un murales che decora la parete più grande del locale e che raffigura la Bufaland, il mondo immaginario di Fratelli la Bufala, con l’indicazione delle città in cui il marchio è presente.

Fratelli La Bufala

Largo Corsia dei Servi, Galleria San Carlo 8

Milano

No Comments Yet

Comments are closed