Fusilli con spada e peperoni verdi

Questa ricetta è frutto della spesa fatta venerdì mattina al mio solito mercato sotto casa. Mi ricordavo di un primo piatto che fece Nicoletta tempo fa con i peperoni verdi dolci e i pomodori secchi, io ho aggiunto il pesce spada perché é impossibile passare davanti al banco del pesce e non fermarsi. La signora addetta alle vendite è bravissima, da consigli e suggerisce ricette. Ma la scena che ha attirato la mia attenzione venerdì aveva come protagonista un bambino di circa 4 o 5 anni per mano al nonno. Sulle punte dei piedi per  guardare bene il banco, il bambino controllava la presenza di tutti i pesci da lui conosciuti e non vedendo né tonno né salmone  chiedeva allarmato al nonno il perché di tale assenza….Mi sono incantata a guardare questa scena del piccolo bambino che conosceva già tutti i nomi dei pesci e il nonno mi ha raccontato che ne era anche molto ghiotto. Ho pensato subito che quel  bambino crescendo potrà avere un futuro gastronomico!
Fusilli o altra pasta (dose x 4)
pesce spada  tagliato a dadini (150 gr circa)
8 pomodori secchi
200 gr di peperoni verdi dolci
un cucchiaio di capperi
4 filetti di acciuga
vino bianco
basilico
olio
sale
pepe
Tritate i pomodori secchi e i capperi. Saltate i peperoni affettati in padella con un po’ di olio per 5 min. circa, salate e trasferiteli in un piatto. Nella stessa padella con ancora un po’ di olio saltate i dadini di pesce spada salateli e uniteli ai peperoni. Aggiungete nella padella un po’ di vino,  mettete i pomodori e i capperi tritati le acciughe  e fate andare per pochi minuti.
Lessate la pasta e ancora al dente trasferitela nella padella con il trito e aggiungete i peperoni e il pesce spada. Servite con foglie di basilico e una macinata di pepe
4 Comments
  1. buono davvero! bella la scena del bimbo chissà… i miei parlano di cibo e ricette da quando hanno 3 anni :-)))) dici che poi posso vivere di rendita? ciao Ely

  2. Leggendo del bimbo ho subito pensato che anche mio figlio,6 anni chide al nonno il nome dei pesci e delle piante,molto carino davvero!Complimenti per il piatto,il pesce spada io lo adoro nella pasta l’abbino spesso alle melanzane.Ciao!!!

  3. Penso che, oltre alla passione che c’è in ognuno di noi, il fatto di crescere in un ambiente che da importanza al cibo e alla qualità sia fondamentale ed influisca sicuramente.
    @Nitte buono l’abbinamento di pesce spada con melanzane non l’ho mai provato.
    Ciao
    Sonia

  4. Sonia, sabato ho comprato anch’io i peperoni verdi dall’ortolano (mi ispiravano) e questa ricetta capita al momento giusto!
    Melanzane&spada è uno dei miei primi preferiti…
    Ciao a tutti
    simona

Leave a Reply

Your email address will not be published.