Il Carnevale non è uno dei miei periodi dell’anno preferiti. E per tutta una serie di motivi ogni anno c’è sempre qualcosa che contribuisce a rafforzare questa mia leggera “antipatia” per questa ricorrenza. Come avevo già scritto lo scorso anno, c’è solamente una cosa che mi lega piacevolmente e indelebilmente al Carnevale: le chiacchiere di mia nonna Franca. Un sapore dell’infanzia a cui sono legata con tutto il cuore. Quante ne mangiavo (e quante ne mangio ancora…)! Che bontà. Riporto per comodità la ricetta delle chiacchiere della nonna Franca anche qui sotto, con la semplice variante dell’utilizzo del rum al posto della grappa (ma mi raccomando: la ricetta “originale”, per la nonna, è con la grappa!). Le chiacchiere sono le protagoniste di questa millefoglie last minute, creata come dolce di emergenza per una cena. Complice la copertina della Cucina Italiana di febbraio, ho pensato di usare le chiacchiere come base di una inedita millefoglie con una golosa crema di mascarpone e yogurt, profumata al rum e al limone…Golosità assoluta… E visto che domani a Milano si festeggia l’ultimo giorno del Carnevale… perché non provare?
(simona)
“Millefoglie” di chiacchiere al rum
Ingredienti:
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio e ½ di olio
100 g di farina
2 cucchiai di vino bianco secco
1 cucchiaio di rum
Olio per friggere
Zucchero a velo
200 g di mascarpone
200 ml di yogurt greco
3 cucchiai di zucchero
rum
1 limone bio
Creare la classica fontana con la farina, inserire l’uovo, l’olio, lo zucchero, il vino e il rum. Impastare in modo classico, prima con la forchetta, poi con le mani, aggiungendo farina se l’impasto dovesse risultare troppo morbido. Formare una palla e lasciarla riposare coperta per 15 minuti. Stendere l’impasto con la macchinetta fino al livello più sottile. Tagliare le strisce di pasta a losanghe, fare dei taglietti al centro e friggere in olio caldissimo. Preparare la crema semplicemente mescolando con le fruste il mascarpone, lo yogurt, lo zucchero e il rum (per la quantità andate a…gusto!), aggiungendo anche della buccia grattugiata di limone. Al momento di servire, porre una chiacchiera (che avrete spolverato di zucchero a velo) sul piattino, versare la crema, coprire con un’altra chiacchiera, ancora crema e terminare con una terza chiacchiera. Servire.
Scusatemi, fatemi capire. Alle già goduriose chiacchere voi ci create dei millefoglie con la crema con mascarpone???? NON NE ESCO VIVA!!!
Ciao…solo per informati che oggi è partito il mio nuovo contest…ricco premio in palio, un viaggio!
Ti aspetto, se ti va!
http://squisitocooking.blogspot.it/
Le chiacchiere di tua nonna sono speciali ma cosi presentate con questa crema libidinosa sono spettacolari!! Un bacione grande e rimettiti presto!!!!
Imma
Ebbene sì Monique: non c’è limite al… peggio! Scherzi a parte: è tutta “colpa” della copertina della Cucina Italiana di questo mese che mi ha fatto venr voglia di…impilare le chiacchiere! Nella loro versione c’è una mousse al caramello… 😛
un saluto
simo
Che buone!! e poi diverse dalle solite chicchiere con questa crema!!
già sono favolose da sole, con quella super crema, poi….roba da ingrassare solo a vederle, eheheheheh!
fantastiche!
Bellissima idea! Molto golosa e elegante.
Che idea golosa, carina davvero!!!
No ma che meraviglia!! Sto sbavando sul pc si può?? 😀
Idea golosissima! 🙂
Buon fine settimana
caspita che buone!!! anche x me quelle della mia nonna erano le migliori
che libidine. ..ho visto anche io qualche giorno fa la copertina di Cucina Italiana e ne sono rimasta colpita! però questa con il mascarpone e yogurt è la fine del mondo!
Che ideona stragolosa e originale;-)
un bacione
che spettacolo con quella crema!!!!!!!!!!!!!!!!!! ^_^
baci
Che meraviglia! Già le chiacchiere sono buone così, figurarsi con la crema! E poi le ricette delle nonne sono sempre buonissime!
Son tornata, sic, da Parigi: grazie ancora degli indirizzi che avevate pubblicato. Mi sono stati molto utili!
P.S. come sta il “piccolino”? Io domani mi metto a “colombare”!!!
ma l’idea è geniale!!!! bisogna solo produrne una quantità industriale per farle arrivare al giorno dopo..a casa mia finiscono in un nano secondo!!!!
E’ la mia ricetta, o meglio quella della mia zia Antonia e che trovo perfetta!!!!! Anche noi ci mettiamo la grappa! Ma con quella crema favolosa non l’ho mai mangiate e mi sa che ci provo, però il prossimo anno :-))) Baci
va beh… metti una golosità in mezzo ad un’altra.. meglio di così!!! ottimo aspetto e sicuramente ti fa piacere davvero il carnevale!!! un bacione
Ciao Marcella! Bentornata…noi non vediamo l’ora di tornare a Parigi…se hai qualche dritta o segnalazione è super ben accetta! Il piccolo è cresciuto, direi triplicato e urge nuovo contenitore! Prox sett colombiano anche noi….aiuto!!!!
Un abbraccio carissima
che splendida ricetta…saranno squisite proposte così!!!
Che bello! Come sono contenta per il piccolo!
Segnalazioni per Parigi non ne ho, voi siete molto più esperte di me! Ho visto il museo d’Orsay: meraviglioso! E poi le chiese des invalides e la tomba di Napo.
Ma ci sarete già state, suppongo!
Buona colombata! Io vado or ora a sfornare!
che bella presentazione, si possono fare tutto l’anno! Buona settimana….
Ci vorrebbe un bel piattino di questa delizia qua per metteresi in moto questo lunedi mattina, più terribile del solito.
Splendida ricetta, splendide foto.
le chiacchere le ho rivalutate giusto da pochissimo, e mi piace l’idea di utilizzarle come base per un originale millefoglie. Brava:)