Sarà che sto già pensando alle vacanze estive ma in questo periodo sono a caccia di ricette con quel tocco “esotico” che mi permettono di viaggiare con la fantasia in posti lontani. Con questa ricetta si attraversano più continenti: le polpette di baccalà (che può essere sostituito da qualsiasi pesce bianco) sono arricchite da alcune spezie che riportano ai colori e sapori dell’India, mentre la chutney, che ho fatto per la prima volta mi ha ricordato il Sudafrica dove veniva servita come accompagnamento di moltissimi piatti di carne e di pesce.
Elementi in più che non guastano sono la velocità di esecuzione e la cottura delle polpette in forno.
Ingredienti per le polpette (6 pers.):
600 gr baccalà o merluzzo (io ho usato baccalà già pulito a filetti)
prezzemolo
coriandolo
1/2 cucchiaino di curcuma
succo di 1/2 limone
pan grattato
sale
Spezzettate il pesce e il prezzemolo, unite il coriandolo, la curcuma, il succo di limone e il sale. Fate delle palline, passatele nel pan grattato e mettetele in una teglia con un filo di olio. Mettete in forno a 180° per 20 minuti circa.
Ingredienti per la chutney di mele e ananas:
3 mele renette
250 gr di ananas a fette
2 spicchi di aglio
200 gr di zucchero di canna
1,5 dl di aceto di mele
1 pizzico di zenzero
sale
Tagliate la frutta a pezzi senza buccia e mettetela in una pentola con l’aglio e un cucchiaio di acqua fredda. Cuocete a fuoco dolce per 15 minuti mescolando. Versare l’aceto, lo zucchero il sale, lo zenzero e proseguite la cottura a fuoco dolce per 30 minuti continuando a mescolare. Alla fine io ho tolto l’aglio.
Con la ricetta della chutney partecipiamo al contest Frutta in pentola di Farina lievito e fantasia.
Ciao, davvero originale e ricercata questa ricetta! Delle semplici ma gustose polpette, arricchite con una curtney fresca e diversa.
da ricordare.
baci baci
A chi lo dici..ultimamente ho la testa continuamente su qualche isola e neanche troppo lontana! Deliziosa questa ricetta, proprio come una vacanza indimenticabile! baci e buona giornata!
@Ornella non sai quanto vorrei avere le isole greche vicine come le hai tu…
Anche il cibo ci aiuta a viaggiare e a pensare a posti lontani e ci fa crescere il desiderio di partire.
Fabio
Urchi che buoooooneee!!!! Il chutney poi mi fa una gola pazzesca!!!!
Bella ricettina… e la foto e’ divina!
Brave come sempre!
ohhh che piattino very very good .-) baci Ely
Interessantissima questa ricetta..e che fotona … brava ^_^
Quanto mi piacciono le “contaminazioni” in cucina, le trovo stimolanti e sempre originali. Credo proprio che replicherò questo capolavoro, sperando in un ottima riuscita come la vostra. Bellissima anche l’immagine che non lascia spazio a dubbi sulla sua bontà ^_^
Bacio e buona giornata
diariodicucina.blogspot.com
Che meraviglia questo blog!! Ci sono finita per caso, ma adesso non ti mollo più!!! Per prima cosa mi aggiungo ai tuoi sostenitori ;))) Questa ricetta poi la devo assolutamente provare!!