Mille ricette, mille prove, mille idee. Sono sempre a caccia di…food. Ormai è una vera e propria “malattia”. E utilizzo le fonti più disparate: la nonna, le riviste, i maestri, la mamma, la zia, mia cugina, gli chef-top, i libri, le amiche, qualche volta le riviste, molto spesso i blog fidati, sometimes i social. Una sera mi è capitato di intercettare per caso un post di Marco Bianchi su facebook, determinante per farmi… “svoltare” la cena con grande soddisfazione! La crema di pomodori preparata semplicemente con pomodori secchi frullati insieme a pomodori maturi e poco olio è un condimento genuino ma sfizioso per la pasta, da completare con le melanzane cotte con il limone (io ho usato il lime) e con ceci lessati (io ho utilizzato i cannellini). Ma, mio parere, è buona anche senza l’aggiunta dei legumi, che la rendono però più “corretta” dal punto di vista nutrizionale. Parentesi: ho utilizzato la pasta prodotta da Riso Viazzo, nel vercellese, anzi il “Riso di pasta”, per meglio dire. È un prodotto totalmente senza glutine, 100% riso parboiled (solo riso e acqua, no additivi), che non scuoce e ha 350 kcal per 100 grammi, con caratteristiche nutritive simili a quelle del riso integrale. Good!
Riso di pasta alle melanzane e cannellini
Ingredienti (per 2 persone):
160 g di pasta di riso (Viazzo)
1 melanzana
1 manciata di pomodori secchi
2 pomodori tondi maturi
1 lime
4/5 cucchiai di fagioli cannellini lessati
Olio extra vergine di oliva
Grattugiare la scorza del lime e tenerla da parte. Tagliare la melanzana a dadini, porla in una padella antiaderente e farla stufare con poca acqua, un cucchiaio di olio e il succo del lime. Nel frattempo frullare i pomodori secchi nel mixer con i pomodori maturi e un paio di cucchiai di olio. Versare la crema di pomodori nella padella con le melanzane, aggiungere i cannellini e mescolare sul fuoco per un minuto. Togliere dal fuoco. Nel frattempo lessare la pasta di riso in abbondante acqua salata, scolarla “grossolanamente” dalla sua acqua di cottura e versarla nella padella, mescolare bene e servire completando con la scorza di lime tenuta da parte.
non conosco questo prodotto, mi avete incuriosito, vado a leggere….Bella proposta, originale e penso molto gustosa !