Spezzatino con mele essiccate e cannella

Puntare la sveglia la domenica mattina perché si ha voglia di cucinare uno spezzatino? Oh, yes. A casa mia succede. Mi piace da morire la cucina al mattino presto, nel silenzio, con la luce debole del giorno che man mano si accende: tirar fuori gli ingredienti, tagliare, profumare, preparare, mescolare. E so di essere in buona compagnia (la mia collega Stefy, ottima cuoca, mi capisce alla perfezione…). Questo clima invoglia a piatti corposi, inutile negarlo. Lo spezzatino è la preparazione ideale quando si ha a disposizione un po’ di tempo (evento raro!). Adoro curare la cottura, lenta, lentissima, con una tazza di tè in mano, un buon sottofondo musicale, sfogliando una rivista o un libro di cucina. Avevo voglia di una versione diversa, profumata alla cannella e con le mele (quelle bio ed essiccate, in vendita sul sito di Gallo Rosso, di cui vi abbiamo parlato in questo post, a proposito del Pollo al curry con le albicocche) invece delle classiche patate o piselli. Per preparare questo spezzatino ho fatto una veloce ricerca su Internet, approdando a una ricetta proposta da Cucinare Meglio, che ho riadattato e modificato, e che mi ha dato lo spunto per arrivare a questa versione. Posso dirlo? Ottima! Ed è piaciuta a tutti al nostro pranzo di famiglia, accompagnata da una morbida polenta…
 
Spezzatino con mele essiccate e cannella
 
Ingredienti (per 4 persone):
 
800 g di polpa di manzo biologica
2 scalogni
1 radice di zenzero fresco
100 g di uvette
50 g di mele secche bio Kandlwaalhof – Lasa (Gallo Rosso)
miele di castagno
cannella in polvere
pistilli di zafferano
olio extravergine di oliva
burro
sale e pepe
brandy
 
Mettere a bagno le uvette nel brandy. Tagliare la carne a cubotti di dimensioni simili. In una casseruola versare 2 cucchiai di olio e una noce di burro e far rosolare la carne a fuoco vivace finché sarà “rosa” da tutti i lati. Porre la carne in una ciotola, tenerla da parte, e nella medesima pentola far rosolare gli scalogni, tagliati finemente, a fuoco dolce. Aggiungere circa un cucchiaio di cannella in polvere, una generosa grattata di zenzero fresco, un cucchiaino di pistilli di zafferano e mescolare bene. Aggiungere anche mezzo bicchiere di acqua (100 ml) e regolare di sale e pepe. A questo punto aggiungere anche la carne tenuta da parte: mescolare bene, coprire la casseruola con un coperchio e far cuocere per circa un’ora e mezza, controllando di tanto in tanto: se si dovesse asciugare aggiungere ancora dell’acqua. Trascorso questo tempo, aggiungere due cucchiai di miele di castagno e le uvette sgocciolate, mescolare e far cuocere per almeno mezz’ora ancora. Un quarto d’ora prima del termine della cottura aggiungere anche le mele disidratate a pezzetti, mescolando bene. Servire lo spezzatino ben caldo, accompagnando con una polenta morbida.

 
3 Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published.