La prossima volta che mi viene in mente di fare i moscardini vi avviso e vi prego, ricordatemi la fatica di pulirli! Probabilmente prima di allora mi sarò già dimenticata tutto lo sforzo e davanti allo spettacolo dei pesci guizzanti mi farò prendere dall’entusiasmo. Si perché quando vado al mercato compro in automatico frutta e verdura, sono quelle di stagione non si scappa. Invece davanti al banco del pesce potrei fermarmi per ore. Ammirare tutte le qualità, sentire i consigli che si scambiano esercente e acquirente, intervenire, chiedere consiglio. Insomma una vera scena da mercato. Spesso mi affido ai pesci più noti ma ogni tanto mi lascio guidare verso nuove avventure. In questi giorni avevo voglia di qualcosa di diverso, sarà per via del sole che fa venir voglia di mare…Comunque sfogliando Sale&Pepe ho trovato questa ricetta che faceva al caso mio.
Ad accompagnare il piatto una birra di cui mi sono innamorata: “Seta” del Birrificio Rurale di Desio. Già il nome mi aveva conquistata…ma i profumi e il sapore sono stati un vero colpo di fulmine. E’ una birra molto fresca e speziata con coriandolo e buccia d’arancia. E’ consigliata come aperitivo fresco e dissetante, devo dirvi che comunque l’ho gradita anche abbinata a questo piatto.
Birrificio Rurale srl
Via del commercio 2
20832 Desio (MB)
Insalata di moscardini al finocchietto (rivisitata)
Ingredienti:
moscardini (se grossi 2 a testa)
patate rosse (1 piccola cad)
finocchietto essiccato
una manciata di pomodori secchi
basilico
mandorle
olio
sale e pepe
Pulite i moscardini, tagliateli a pezzetti e fateli bollire per 15 minuti circa in acqua e un cucchiaio di finocchietto essiccato (con una forchetta controllate che siano teneri). Scolateli e teneteli da parte. Nel frattempo lavate le patate e tagliatele a dadini con la buccia. Fatele cuocere al vapore finché non saranno cotte ma non si devono disfare. Frullate i pomodori secchi con basilico e mandorle allungando con poca acqua di cottura dei moscardini, solo alla fine aggiungete l’olio. Mescolate le patate con i moscardini e condite con il pesto di pomodorini secchi, se necessario aggiustate di sale e pepe. Lasciate insaporire il pesce per un po’ prima di servire.
ho comperato queste patate rosse ma non sapevo come usarle…ora lo so!! Un abbraccio SILVIA
Che dire,buonisssima! Un bacione Fausta.
Ci vorrebbe stasera.. Ovviamente già pronto e con la birra!
Buona serata 🙂
infatti la prima cosa che ho pensato a vedere il post è stata;: “magari avessi la sua pazienza!!” grandissima!!!
più che i moscardini preferisco di gran lunga il polpo..molto più pratico.cmq ottimo abbinamento e la birra ci sta!
Il sol pensiero della pulizia del pesce mi fa spesso desistere dal comprarlo, e invece non dovrei, perchè fa bene ed è buono.
La tua insalata la trovo davvero ottima, complimenti!
Marilù
pesce e patate si abbinano sempre molto bene