Quando ho visto Jamie Oliver fare questa torta stava registrando la sua trasmissione dalla Grecia, quindi avrebbe potuto fare qualsiasi cosa che l’avrei adorata comunque. Rileggendo con calma, giorni dopo, gli appunti presi in fretta e furia, ho capito che la torta mi sarebbe piaciuta molto perché è veloce, con ingredienti che adoro e perché mi avrebbe sempre ricordato il panorama greco che stava alle spalle dello chef. E a proposito… ieri mattina alla radio hanno trasmesso l’elenco delle destinazioni turistiche che fanno ingrassare di più e.. mi sono fermata alle prime due: Grecia e Turchia. All’inizio sono rimasta perplessa perché il mio pensiero è andato alle insalate greche, alle verdure ripiene, spiedini di carne, nessun carboidrato o dolci irrinunciabili. Invece ripensandoci bene l’ultima volta che sono stata in Grecia sono tornata a casa con tanti ricordi e dei chili in più. E volete sapere qual è la meta di questa estate? La Turchia! Bene, non si scappa: se le statistiche non mentono mi preparerò ad allentare la cintura e camminare di più. Vi saprò dire. Intanto godiamoci questo dolce, veloce ma particolare, che portato in ufficio il giorno dopo renderà più luminosa la giornata (e il pranzo in Ufficio nella casa incanata Youredo diventa una festa!).
Torta al semolino con sciroppo al limone
Ingredienti:
Per lo sciroppo:
200 ml di acqua
100 gr di zucchero
succo di un limone
un rametto di menta
per la torta:
100 gr di burro morbido
100 gr di zucchero
scorza di 1/2 limone
2 uova
150 gr yogurt naturale
250 gr di semolino
100 gr di farina di mandorle
1 cucchiaino di lievito per dolci
Per lo sciroppo mettete in un pentolino con l’acqua lo zucchero e il succo del limone, quando lo zucchero si è sciolto spegnete il fuoco e mettete la menta in infusione.
Per il dolce mettete in una ciotola ad uno a uno gli ingredienti sopra citati nell’ordine esatto avendo cura di amalgamare bene tutto prima di inserire l’ingrediente successivo. Mettete in una teglia rettangolare imburrata e mettete in forno a 180° per 40 minuti circa. Servite la torta a quadrotti bagnandola con lo sciroppo di limone e se volete potete accompagnarla con gelato/yogurt greco e frutta fresca.
Ciao! che bella idea! una torta soffice, diversa e con un tocco finale di freschezza! originale per non servire la solita tortina allo yogurt 😉
bacioni
Non sono sorpresa riguardo alla grecia e alla turchia…. se penso a tutti quei baklava e quel ben “diddio” coperto di miele!!
Anche questo semolino sembra veramente squisito!
a chi lo dici!!!infatti e’di sicuro la mia meta preferita e anche per questo!!!!adoro la cucina greca!sai che e’da tanto che voglio fare una torta con il semolino? devo assolutamente rimediare!!!cerco in settimana di sentirvi in privato per quellévento.baci!
Quanto mi piace scoprire ricette che non conosco, questa torta sembra squisita, prendo appunti!
Bella ricetta
ciao
Amo questo tipo di torte sono meravigliosamnete veloci e ti accolgono e ti coccolano anche con questo caldo avvilente…turchia…ci sono stata ma solo di passaggio un giorno quando feci una crociera un po di anni fa e devo dire che è spettacolare!!!!baci,Imma
io sono per accendere il forno e dopo la cottura tirare fuori delle torte soffici come questa, anche d’estate :*
grazie perché mi sento meno sola quando vedo che c’è qualcun altro che la pensa come me :*
Cla
Gli ingredienti di questa torta mi piacciono tantissimo, infatti ero alla ricerca di dolci con il semolino. Mi fa piacere aver trovato il tuo (vostro) blog, io ne ho uno da un mesetto. Vi seguo con piacere, anche perche’ mi sarebbe sempre piaciuto vedere l’albero della carambola…..Ciao, Letizia
Ma sai che mi è venuta l’acquolina in bocca quando ho letto il titolo e visto la foto! La voglio fare!!!
Ottima!!!
Alice
http://operazionefrittomisto.blogspot.it/
Questa me la devo segnare!!!! Colpita e affondata! Dopo il vostro spezzatino alla paprika (che ho fatto, si, e letteralmente divorato…ma devo ancora postarlo…ora, con queste temperature, non mi sembra il caso…ehehehehe) questa sarà la prossima ricetta che vi copierò! Complimenti, è splendida!!!
Ma che blog fantasmagorico! Questa sì che è stata una magica scoperta.
E questa ricetta!? Talmente delicata e bella… Grazie per avermela fatta conoscere!:D vi seguirò con piacere, un bacio
Les recettes de Jamie Oliver sont toujours très agréables.
Je ne connais celle-ci.
Je la note. Les gâteaux à la semoule sont parmi mes préférés.
A bientôt
trovo vincente l’idea di adoperare il semolino 🙂
Che bella questa torta! Io adoro il semolino, nei dolci ci sta d’incanto.Dev’essere buonissima, semplice e diversa dal solito!
Yummi!!
Un bacio, M.
Che originale questa torta….bellissime come sempre le fotografie.
Brave ragazze
semplice, buona e con il semolino come ingrediente originale…….almeno per me, segnata !!!