Un viaggio in Iran di 10 giorni richiede molte righe per essere raccontato.
Ecco perché, per il momento, mi limiterò a segnalarvi le 5 esperienze da veri foodies che bisogna assolutamente fare se si organizza un viaggio in Iran.
E’ un viaggio che ricorderete, per i colori, i sapori ma soprattutto per la gentilezza e l’ospitalità delle persone davvero fuori dal comune.
I BAZAR Imperdibili come i bazar di tutti i paesi del Medio Oriente. Girate tra i vicoli, osservate la gente e la merce in esposizione. Troverete un sacco di cibi che non avete mai visto soprattutto spezie e verdure e i venditori vi faranno assaggiare qualsiasi cosa pur di aiutarvi a capirne il sapore. Da comprare: frutta secca (mandorle e pistacchi) spezie di ogni tipo, frutta disidratata, tisane.
IL PANE Il pane in Iran è semplicemente strepitoso. Troverete tante piccole botteghe nelle strade o nei bazar. Potrete ammirare i fornai intenti ad impastare e cuocere il pane nel forno a legna e sulle pietre. Ci sono due tipologie di pane: il Sangak che è un pane non lievitato di farina di grano duro e il Lavash fatto di farina, sale e acqua condito con semi di sesamo o di papavero. In ogni caso appena chiederete informazioni sul tipo di pane vi regaleranno immediatamente una bella pagnotta e non accetteranno soldi per nessun motivo.
MANGIARE SUI TAPPETI Può sembrare scomodo e in effetti finché non ci si abitua lo è! Ma è davvero un’esperienza unica. Toglietevi le scarpe come vuole la regola, accomodatevi su meravigliosi tappeti persiani che vorrete portare a casa e iniziate il vostro percorso culinario. Non spaventatevi esistono anche i ristoranti con i tavoli, ma i tappeti sono molto più affascinanti!
STREET FOOD Divertente! Tanta gente in fila, musica a tutto volume, gente che grida e i cuochi che si esibiscono in show rocamboleschi. Difficile capire quello che state per mangiare se non avete una guida che vi accompagna. Comunque provateci resterete sorpresi dalla qualità e dal gusto. Il pane è sempre il re dello street food, accompagnato da carne (molto spesso di montone) e tante verdure. Il tutto condito con molte spezie.
I PIATTI TRADIZIONALI Assaggiate i piatti tradizionali che variano da città a città. Gli ingredienti principali sono quasi sempre riso, carne di montone e pollo, verdure. Sembrano pochi ingredienti ma combinati in modi diversi con frutta, frutta secca e spezie si riescono ad ottenere piatti davvero gustosi.
I piatti di carne vengono sempre accompagnati da riso e verdure.
Ecco quello che ho assaggiato:
JEWEL RICE riso con frutta secca e zafferano che spesso accompagna il pollo
FESENJAN stufato con pollo e melagrana
BADEMJAN stufato di melanzane e pomodori
BERYANI carne di montone macinata e condita con cannella e cipolle servita sul pane, piatto tipico di Esfahan
GAZ dolce tipico di Esfahan un torrone morbido spesso con pistacchi e acqua alle rose
SOHAN dolci sfoglie caramellate con zafferano cardamomo acqua di rose e pistacchi
DIZI il Dizi è uno stufato in brodo che prende il nome dalla pentola di coccio in cui viene servito. Carne di montone bollita, ceci, patate e pomodori vengono pestati nel coccio insieme al brodo. Si beve il liquido ma volendo si può mangiare la crema ottenuta con del pane.
FALOODEH sorbetto di Shiraz con sciroppo, acqua alle rose e vermicelli di riso o di fecola. Molto particolare ma rinfrescante nelle giornate più calde.
KEBAB di ogni tipo specialmente il Kubideh fatto di carne trita.
KOFTEEH polpette di carne di solito miste o di montone.
ZERESHK POLO riso basmati al vapore guarnito con bacche rosse (Zereshk) che viene accompagnato dal pollo allo zafferano.
In Iran non si consumano alcolici.