E’ una ricetta che faccio ogni anno in estate seguendo ogni volta indicazioni diverse…(libri, blog, amiche spagnole e non..).
Per quest’anno ho scelto quella tratta dal libro “Zuppe à porter” di Guido Tommasi Editore apportando alcune modifiche tipo eliminare l’aglio. Come accompagnamento ho fatto dei biscotti al formaggio, nel caso specifico ho usato del cacio per partecipare al concorso Mondiali Finger Food di Giallo Zafferano dedicato ai mondiali di calcio. Comunque si può usare anche del formaggio grana.
L’abbinata è perfetta, molto saporita ma perfetta per l’estate infatti anche se i biscotti prevedono l’utilizzo del forno è davvero una questione di pochi minuti!
Io l’ho servito come antipasto ma se fatto più liquido e con l’aggiunta di un goccio di vodka può diventare una versione più complessa del bloody mary e quindi perfetto come aperitivo.
Io l’ho servito come antipasto ma se fatto più liquido e con l’aggiunta di un goccio di vodka può diventare una versione più complessa del bloody mary e quindi perfetto come aperitivo.
Ingredienti gazpacho
1 cetriolo
1 peperone giallo
1 kg di pomodori
2 cipolle
un pò di zucchero
aceto
olio
acqua
tabasco
sale e pepe
Pulite e tagliate tutte le verdure poi mettetele in una insalatiera e condite con zucchero, olio, tabasco e aceto. Salate e pepate. Frullate tutto aggiungendo acqua finchè non si raggiunge la consistenza desiderata.
Alla fine aggiustare eventualmente di aceto sale e pepe. Lasciare riposare un pò in frigorifero prima di servire.
Ingredienti per biscotti al cacio (circa 20)
125 gr di farina
100 gr di burro (io uso la soia)
125 gr di cacio grattuggiato
pepe
Mescolate con le mani tutti gli ingredienti in una ciotola finchè non ottenete una palla. Stendetela molto sottile (io ho mi sono aiutata con la carta forno). Poi con l’aiuto di un bicchiere tagliate i dischi di pasta e metteteli sulla teglia del forno rivestita di carta forno. Cuoceteli nel forno già caldo a circa 200° per circa 10 minuti. Alla fine li ho spolverati con del pepe macinato.
Una preparazione curiosa, piacevolmente insolita e un tantino stravagante…Complimenti per l’originalità dell’idea!
complimenti per l’originalità! vi rispondo in merito alle domande sul mio semifreddo! secondo me se lo compri già fatto il pandispagna va bene uguale, per la bagna, puoi bollire un pò di acqua e zucchero e con lo sciroppo ottenuto lo bsgni. o ancora il succo di frutta alla pesca! un bacione
Bella ricetta,in onore dei miei primi 100 sostenitori ho creato la mia prima raccolta: La Cuisine en Rose …. http://biscottirosaetralala.blogspot.com
che meraviglia!Adoro il gazpacho…ma quei biscottini mi mancoano all’appello…ma non temere, rimedierò al più presto ;P
@sweetmaremma grazie per i consigli ti farò sapere quando mi cimento con il tuo dolce!
@Aurore vado subito a vedere la tua raccolta.
una bella accoppiata, azzeccatissima per la stagione!!!
Senza è meglio pure per me! E per i biscotti sai, a me non fa paura accendere il forno!