Puglia in Brera

puglia-in-brera-web-2

L’offerta enogastronomica milanese è infinita. Spesso però, soprattutto in certi quartieri, non è facile districarsi in un panorama così ricco di nuove aperture, vecchie insegne o “improbabili” cambi di gestione… Ecco perché quando incontriamo locali come “Puglia in Brera” ci sentiamo rincuorate, certe di avere un punto di riferimento in più e un ristorante da consigliare agli amici alla ricerca  di un angolo di Puglia a Milano, dove gustare i prodotti di una terra generosa, in un ambiente tipico e accogliente. Qui ogni sapore, ogni profumo, ogni oggetto trasmette il calore e la tradizione della Puglia. Avrete capito che ci troviamo in Brera, nel cuore chic di Milano, precisamente in via San Carpoforo, 6. Qui è proprio una sorpresa, oltre che un vero piacere, varcare la soglia di un ristorante che pone al centro della propria offerta materie prime freschissime, utilizzate per creare piatti semplici e ricchi di sapori. “Puglia in Brera” è un ristorante di tradizione gastronomica pugliese voluto fortemente da Antonio Ingrosso e da sua moglie Francesca Micoccio con lo stesso marchio di eccellenza degli altri loro due locali milanesi, “I Salentini” di via Solferino e “Santu Paulu-Salento Bar” di via Tessa, conosciuti come le “Ambasciate del Gusto del Salento a Milano”. Infatti, Tony e Francesca hanno anche due ristoranti nel Salento: originari di Sannicola, nell’entroterra di Gallipoli, dalla loro terra portano la passione per l’enogastronomia e le “cose buone” del territorio. Il nuovo “Puglia in Brera” allarga l’offerta, proponendo ai clienti piatti che si rifanno alle ricette tradizionali dell’intera Puglia e non solo della penisola salentina.

puglia-in-brera-web-3

La cucina del locale è guidata dalla simpaticissima Donata Rizzo, una cuoca di grande esperienza che dopo anni trascorsi cucinando nelle case di famiglie aristocratiche e imprenditoriali salentine e milanesi, ha scelto di iniziare questa avventura per consentire a tutti di provare i suoi straordinari piatti. Originaria di Marittima di Diso, una piccola località nell’estremo Sud del Tacco d’Italia, Donata ha come sua parola d’ordine la passione per la cucina della sua terra e per le materie prime della tradizione pugliese, che devono essere freschissime e di alta qualità. Solo per fare alcuni esempi, l’olio usato in cucina è l’ottimo “Donna Oleria DOP Terra d’Otranto” dell’azienda Donna Oleria di Monteroni di Lecce (abbiamo testato sul campo, pardon, sul pane il loro novello e la prova è stata superata alla grande!), i formaggi vengono dal Caseificio Dicecca di Altamura, il Capocollo di Martina Franca è del Salumificio Santoro di Cisternino (Brindisi), le friselle del pregiato forno Cacciapaglia del borgo di San Simone e i vini vengono dalle Cantine di San Marzano dall’omonima località tarantina. Le specialità della cucina di Donata, che si rifà in tutto per tutto a una cucina della Tradizione, sono parecchie.

polpette-ok

Alcuni i suoi piatti “icona” sono l’originale “Parmigiana alla poverella” (la melanzana è fritta senza uovo e viene servita con pomodoro, parmigiano e tanto basilico, come da ricetta della tradizione leccese), le originali e gettonatissime “Lasagne verdi con crema di porri e zucchine” e i classici “Purè di fave” e “Fave, piselli e porri”. Nel corso della nostra cena abbiamo avuto l’occasione di assaggiare anche “Orecchiette al pomodoro” di Donata, un piatto davvero eterno… Una nota anche per le birre artigianali del birrificio Calénder di Tuglie (LE), non pastorizzate, non filtrate e rifermentate in bottiglia: abbiamo testato con piacere la Janca Weiss (chiara ad alta fermentazione in stile Weiss) e la Anemos Kolsch (chiara ad alta fermentazione in stile Kolsch). Che buone!

Puglia in Brera
Chiuso il lunedì
Via San Carpoforo 6, 20121 Milano
Tel. 02 84175503
Orari: a pranzo dalle 12 alle 15 – a cena dalle 19:30 alle 23:30

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.