Crema di indivia al tè con castagne e zucca

È sufficiente ritrovare un sapore (o un abbinamento) e subito si è proiettati dall’altra parte del mondo. Stavolta in Cina, a Pechino. Precisamente nelle belle sale del ristorante Made in China, all’interno del Grand Hyatt Hotel. L’abbinamento in questione è questo: indivia e castagne. Poco cinese, no? Facciamo un passo indietro. Una sera, a Luglio, eravamo a cena con un amico chef che conosce bene Pechino e gli abbiamo chiesto se poteva consigliarci un posto “decente” dove assaggiare la celebre Anatra Laccata, senza restarne “traumatizzate”. Ebbene, abbiamo seguito il suo consiglio e quando siamo state a Pehino in vacanza, ad agosto, ci siamo ritrovate sedute a un bellissimo tavolo tondo in questo ristorante trendy e molto poco “cinese” (dal punto di vista dell’ambiente). Le cucine hanno scenografiche vetrate a vista sulla sala: sembra di stare direttamente in cucina e si vede proprio tutto, compresi i gesti e i “volteggi” degli chef…spettacolo!). Abbiamo scelto il menu degustazione dello chef (ovviamente…), in cui il piatto forte è proprio l’Anatra, capolavoro della casa, arrostita in un forno a mattoni: lo chef in persona è venuto al tavolo a tagliarla e servirla (un bellissimo cerimoniale).



Abbiamo gustato persino la pelle dell’anatra, croccante e gustosa, da mangiare intinta nello zucchero di canna: dovevate vedere le nostre facce perplesse ma…invece è stata un’esperienza particolare. I pezzetti di carne, invece, erano accompagnati da un cestino di bambù con piadinette calde (pancake) da comporre con una salsa agrodolce e verdurine crude. Ci è piaciuto moltissimo anche il black code (dolciastro e delicatissimo) e il raviolo croccante da completare con la salsa di soia. E poi quella verdura: quella indivia stufata con le castagne…una vera sorpresa! Buonissima! Ecco perché quando abbiamo letto il tema del contest (“Verdure di Stagione”) della nostra amica Lucy (in collaborazione con lo chef Andrea Ribaldone e il Relais Rocca Civalieri) abbiamo subito pensato a questa serata e a questo sapore (decisamente autunnale…) che ci aveva colpite. Ce lo siamo portate a casa da Pechino e ci è piaciuto riproporlo, arricchendolo un po’: abbiamo infatti aggiunto un tocco di affumicato (grazie a un tè particolare comprato – indivinate? – in Cina: il tè nero Lapsang Souchong) e delle semplici chips di zucca.
(simona)

Made in China

Grand Hyatt Hotel
1, Dong Chang’an Jie
Dongcheng Pechino

Crema di indivia al tè con castagne e chips di zucca


Ingredienti:

4 cespi di indivia
1 cipolla
1 pezzetto di zucca
100 g castagne bollite
tè nero Lapsang Souchong in foglie
Olio extra vergine di oliva
Zucchero integrale bio
sale
pepe nero

Preparare 700 ml di tè utilizzando due cucchiaini scarsi di tè nero Lapsang Souchong in foglie (lasciarlo in infusione 30/40 secondi circa). Mondare e tagliare i cespi di indivia a pezzetti, porli in un cestello di bambu per la cottura a vapore, mettere il tutto sul fuoco, sulla pentola del tè in ebollizione, e cuocere la verdura “al dente”. In una padella antiaderente abbastanza capiente far scaldare poco olio extra vergine di oliva e aggiungere la cipolla tagliata finemente. Far cuocere brevemente e aggiungere un paio di cucchiai di zucchero integrale bio, mezzo bicchiere di té, la verdura e le castagne bollite (tranne un paio che serviranno per il decoro della crema). Regolare di sale e far andare qualche secondo mescolando bene e aggiungendo ancora qualche cucchiaiata di tè. Spostare la verdura in una casseruola e frullare con il minipimer fino a ridurre il tutto in crema. Preparare le chips di zucca: tagliare la zucca sottile sottile (con il pelapatate), disporla su un piatto da microonde, salare e cuocere nel microonde per 1 minuto e mezzo alla massima potenza (va benissimo anche la cottura in forno tradizionale, in questo caso bisogna controllare a vista le chips perché tendono a bruciacchiarsi velocemente…). Intanto tagliare un paio di castagne a lamelle (come se fosse del tartufo…). Servire la crema di indivia con qualche lamella di castagna, le chips di zucca, un’abbondante grattata di pepe nero e un filo di olio extravergine di oliva.

Con questa ricetta partecipiamo con piacere al contest “Verdure di Stagione” della nostra amica Lucy del blog Ti cucino così (in collaborazione con lo chef Andrea Ribaldone e il Relais Rocca Civalieri:

16 Comments
  1. adoro il lapsang affumicato, e trovo che abbinato in questo modo deve dare al piatto un risultato strepitoso…da provare assolutamente!
    Un grande abbraccio ragazze

  2. ieri poi ero così cotta che non ce l’ho fatta e me lono gustata solo stamattina!ottima direi, molto equilibrata e particolare….p.s…rido perchè lo chef ha una disposizione verso i cibi orientali!

  3. Questa e una ricetta di una raffinatezza unica. Siete brave e l’insieme dei sapori mi sembra perfetto barbara

  4. Ommmioddio, questa è una prelibatezza vera. *-*
    Mi piacciono molto gli ingredienti usati e sono curiosa di provarli in abbinamento insieme. Appena mi arrivano le castagne proverò 🙂
    un abbraccio e buon fine settimana!

  5. Indivia con castagne? Mai sentito. Provo la ricetta perche è proprio originale. Ciao da stefy e complimenti il blog e proprio bello 🙂

  6. Hello there! I could have sworn I’ve been to this website before but after reading through some of the
    post I realized it’s new to me. Anyways, I’m definitely glad I found it and I’ll be book-marking and checking back often!

    Take a look at my blog post :: แทงบอล

Leave a Reply

Your email address will not be published.