Proprio di recente il World Economic Forum ha pubblicato la classifica dei paesi più ospitali del mondo (miglior accoglienza ai turisti, cordialità, efficienza): sapete chi si è classificato al primo posto? L’Austria! Beh, non mi sorprende, anche perché qualche settimana fa, quando Milano era avvolta nella morsa del caldo, ho avuto il piacere di poter trascorrere qualche giorno in un luogo da fiaba proprio in Austria, vivendo sulla mia pelle un’esperienza meravigliosa sotto tanti profili. Ero nel Tirolo Orientale, un territorio originale e spettacolare: a pochi minuti dal confine con l’Italia, in fondo alla Val Pusteria, si estende questo comprensorio dalla fortunata esposizione, caratterizzato da un clima mite e da un notevole patrimonio naturalistico. Proprio qui, in mezzo alle più grandi vette dell’Austria, inizia il più ampio parco naturale dell’Europa Centrale: è il Parco Naturale Hohe Tauern (Parco Nazionale degli Alti Tauri) con la sua rete di sentieri di 250 km. Ho soggiornato al Gradonna ****S Mountain Resort Châlets & Hotel situato a Kals am Grossglockner, a 1.350 metri di altitudine, proprio ai piedi del Parco Naturale. Lo scenario naturale che circonda il Resort è incredibile, con una vista aperta su 30 cime di tremila metri: boschi su boschi e un silenzio che realmente aiuta a tornare in contatto con se stessi. Il luogo ideale per chi ama la vita attiva all’aperto con la possibilità di passeggiare o andare in mountain bike (si possono noleggiare bici o e-bike all’interno del resort) o il relax totale…
La struttura è splendida e pensata all’insegna dell’eco-green: è stata realizzata in legno massiccio secondo le più severe norme dell’edilizia ecologica. Il resort è composto da un corpo centrale, una torre specchiata di 12 piani a simboleggiare il campanile di un paese che racchiude dodici suite esclusive. Per chi predilige la privacy assoluta vi sono più di 40 chalet di varie metrature. Tutti dotati di camino, ampia area lounge, sauna, area wellness privata e cucina super accessoriata, grazie alle grandi vetrate il paesaggio naturale entra nelle stanze. Il luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi.
A proposito di relax, con i suoi 3000 mq la Spa del Gradonna è un vero e proprio tempio del benessere: ottimi i trattamenti della nuova linea cosmetica 100% vegana, bio e cruelty free Magdalena’s – Made in Tyrol, creata ad hoc per il Resort. Tutti i prodotti racchiudono la forza della natura del Tirolo grazie all’impiego di erbe e alle piante di alta montagna come il trifoglio giallo (o meliloto), l’erba di San Giovanni (iperico), l’achillea millefoglie, l’olmaria e la genziana gialla.Le erbe vengono infuse in acqua purissima di cristallo di rocca ricca di minerali naturali.
All’interno dell’area wellness si possono trovare 4 piscine tutte riscaldate, bagni di vapore, sauna e ampie aree relax mentre all’esterno ci si tuffa nel meraviglioso laghetto naturale (riscaldato a energia solare in inverno), che rappresenta il cuore del Resort: sarete avvolti da una sensazione di totale benessere…
Al Gradonna si mangia benissimo, altro piacevole plus della struttura. Già dalla colazione di intuisce che il cibo non è un elemento secondario: la maggior parte degli ingredienti e dei prodotti sono (quasi) a km zero o comunque provenienti dai dintorni. È così per i formaggi, per il muesli, per i salumi, per le uova e non manca una meravigliosa zona con i cereali del territorio oltre a un’isola con frutta disidratata, frutta secca e semi oleosi per tutti i gusti. A cena si trova sempre un ricco buffet di insalate, verdure e antipasti, poi la scelta è alla carta: tra le tante cose, abbiamo gustato una strepitosa la Wienerschnitzel servita con una piacevole composta di mirtilli rossi, delle leggere vellutate (per esempio di basilico, con pecorino e crostini), e una serie di ottime carni alla griglia tra cui la Rib Eye (costata di manzo) del Tirolo Orientale con mais e patate al rosmarino o la Porchetta croccante con polenta del Tirolo. I prodotti da forno, dal pane ai dolci (ho ancora in mente la Tortina alle fragole con sorbetto allo zenzero), meriterebbero una recensione interamente dedicata…
Il Gradonna offre una cucina moderna e leggera, con specialità del Tirolo Orientale, senza negare influenze mediterranee. Il capo cuoco è Michael Karl, che si è guadagnato quattro cappellini nel corso della carriera. “Non è così difficile quando si fa volentieri il proprio lavoro”, ammette lo chef commentando il suo successo…
Adler Lounge
A tutti gli ospiti del Gradonna viene fornito un biglietto gratuito, il Gipfelticket, valido nelle funivie aperte in estate nel Tirolo Orientale, nel Mölltaler Gletscher e Ankogel in Carinzia. Ho apprezzato in particolare la gita nel fresco del Parco Nazionale degli Alti Tauri con una fantastica sosta gourmet all’Adler Lounge (2421 m), nel mezzo dell’area alpina del Großglockner.
L’Adler Lounge è situata presso la stazione d’arrivo della cabinovia che dal paese di Kals (raggiungibile a piedi dal Gradonna percorrendo un gradevole sentiero adatto ai bambini) catapulta direttamente in questo “salotto alpino” di design, tutto vetrato, con i pavimenti in legno e arte moderna qua e là (e c’è anche la possibilità di pernottare…).
Qui, inutile dirlo, la vista è pazzesca (si vedono almeno una sessantina di montagne alte tremila metri…) e il loro motto è “we love what we do”.
All’Adler Lounge offrono un mix tra cucina tipica tirolese e ricercatezze gourmet, il tutto in un ambiente davvero suggestivo ma molto accogliente. Il mio pranzo è iniziato con un aperitivo stile “Hugo” a base di menta e zenzero per accompagnare il pane con il burro di malga (da svenimento).
Ho poi assaggiato un originale consommé di pomodoro (limpido e concentratissimo), la vellutata di formaggio grigio, un filetto con funghi e salsa alle erbe e come dessert dei canederli alla ricotta con composta di albicocche semplicemente de-li-zio-si!
Dopo pranzo, di rigore una paseggiata, ma tutta in discesa, con davanti agli occhi la montagna più alta dell’Austria e il ricordo di un’esperienza food davvero deliziosa… Se avete voglia di provare uno stacco dalla realtà a contatto con la natura condito da “chicche” food, tenete in considerazione questi due indirizzi, sorprendenti anche sotto il profilo del rapporto qualità/prezzo (fidatevi…). I love Tirolo…
GRADONNA****s Mountain Resort Châlets & Hotel
Adler Lounge
http://www.adlerlounge.at