Crumble di mele (per “La Mela di AISM”)

Puntale ogni anno, a ottobre l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) organizza “La Mela di AISM”, importante evento che coinvolge oltre 3.000 piazze italiane (cliccate qui per scoprire quali sono). Lo scopo? Raccogliere fondi per progetti di ricerca scientifica e servizi per le persone colpite dalla malattia. Che sono tante: 72mila solo in Italia. La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale: cronica, imprevedibile e spesso invalidante, colpisce per lo più i giovani tra i 20 e i 40 anni (pensate: in Italia viene registrata una nuova diagnosi ogni 4 ore…). La ricerca ultimamente ha fatto molti progressi ed esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita delle persone colpite: la causa e la cura risolutive, tuttavia, non sono ancora state individuate. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca e conoscere da vicino i programmi di AISM a supporto dei giovani malati di sclerosi multipla (segnaliamo anche il blog www.giovanioltrelasm.it). I volontari AISM, oltre 10 mila, sono in piazza l’11 e il 12 ottobre con questo scopo: basta semplicemente acquistare le mele di AISM per sostenere la ricerca contro la sclerosi multipla. Quest’anno il testimonial dell’evento è lo chef Alessandro Borghese, che ha girato lo spot de “La Mela di AISM” e ha realizzato una Torta di mele per l’occasione (trovate la ricetta sugli opuscoli AISM legati all’iniziativa). “In cucina si può improvvisare, mentre con la sclerosi multipla non si può. Per questo servono risposte concrete” afferma lo chef, che ha voluto dare il suo sostegno all’AISM “perché un impegno così serio implica un’organizzazione altrettanto seria, che dia garanzie a chi la sostiene di trasparenza e affidabilità” aggiunge. Anche noi dell’Albero della Carambola, insieme ad Alessandro Borghese e ad AISM, invitiamo tutti a scendere in piazza per fare la propria offerta per la ricerca e tornare a casa con un bel sacchettino di (ottime) mele solidali. Noi le abbiamo già “sfruttate” per preparare questa ricetta (e non solo questa!): il crumble di mele con fiocchi di riso e uvette. Un dessert o una merenda sfiziosa (ma buono anche a colazione), che potrebbe piacere anche ai bambini…

Scendiamo tutti in piazza contro la Sclerosi Multipla (e acquistiamo le mele di AISM)!

Crumble di mele con fiocchi di riso e uvette

Ingredienti (per due persone):

2 mele
15 g di burro
30 g di zucchero integrale bio
40 g di farina integrale
40 g di fiocchi di riso e frumento integrale
1 manciata di uvette
mezzo limone bio

Mettere a bagno le uvette in una tazza con acqua calda. Grattugiare la scorza di mezzo limone (tenerla da parte), poi ricavarne il succo. Sbucciare le mele e tagliarle a pezzettini, metterle in una ciotola e spruzzarle con il succo di limone. Porre una piccolissima noce di burro (dai 15 g) in una padella antiaderente, aggiungere metà dello zucchero, le mele con il loro succo e le uvette (strizzate). Cuocere per qualche minuto: le mele dovranno iniziare a “caramellare”. Toglierle dal fuoco, spolverare con la scorza di limone e mescolare. In una ciotola impastare la farina, il burro (morbido) a pezzettini, lo zucchero e i fiocchi di cereali, in modo da ottenere un impasto “bricioloso”. Versare le mele cotte sul fondo di due ciotoline monoporzione in ceramica o in vetro. Ricoprirle con il composto di briciole, compattare leggermente e infornare a 180° (forno già caldo) per circa 25 minuti (la superfice dovrà risultare dorata). Sfornare e servire i crumble tiepidi o freddi, spolverizzando a piacere con zucchero a velo.

7 Comments
  1. Già… Una malattia, lo ricordiamo, per la quale non sono ancora state scoperte cure risolutive ma che coinvolge più di due milioni di persone nel mondo… che numeri… Una cosa che non sapevo è che colpisce le donne due volte più degli uomini…

Leave a Reply

Your email address will not be published.