Non è facile raccontare alla nonna di 94 anni che cos’è un blog di cucina. Lo si fa vedere, si raccontano due cose ma è difficile per lei credere che si possa fare tutto questo…foto, testi e soprattutto bizzarra l’idea di poter condividere tutto questo con tanta gente conosciuta o meno. Ma fin qui tutto bene. La parte difficile è entrare nel merito delle ricette. Esame attento e scientifico sulla tipologia dei piatti, stupore per le nuove versioni dei risotti, per la frutta che entra nei piatti salati, dolci che si scompongono ecc ecc..Ma dove sono le ricette tradizionali di famiglia? Dramma! Ci sono, ci sono. Sono poche, eccone per esempio una qui. Si ma solo una? In effetti…bisogna correre ai ripari. Cerco di rimediare con i passatelli in brodo, ricetta tradizionalissima di famiglia. Adatta al clima rigido invernale, un piatto che scalda davvero. L’esecuzione dei passatelli è stata fatta sotto stretto controllo telefonico della nonna: prima di impastare, dopo aver fatto i passatelli e soprattutto dopo averli mangiati per una verifica completa! Per me esame superato, la nonna sarà contenta!
Sonia
Passatelli in brodo
Ingredienti per 4 persone:
150 gr di pangrattato
150 gr di parmigiano reggiano
3 uova
noce moscata
un pizzico di sale
buccia di limone
brodo di carne
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti, prima pangrattato e parmigiano poi le uova, con le mani iniziate ad impastare e per ultimo aggiungete la noce moscata e la buccia del limone. Assaggiate l’impasto, il sapore dipende molto dai gusti personali soprattutto per la noce moscata. Deve risultare comunque una palla ben compatta. A volte se le uova sono piccole è necessario aggiungere ancora un tuorlo. Un cucchiaio in più di pangrattato invece aiuta a tenere l’impasto più compatto. Prendere lo schiacciapatate con i fori più larghi, inserire un po’ di impasto alla volta e schiacciare finché i passatelli non avranno raggiunto la lunghezza desiderata. A questo punto con il coltello tagliateli alla base e fateli ricadere su un vassoio. Portate a bollore il brodo gettate i passatelli e aspettate che salgano a galla, fate bollire per 2 minuti e spegnete il fuoco. Fateli riposare un po’ prima di servirli nei piatti. Se vi avanzano conservateli nel brodo, acquisteranno sapore.
Ma lo sai che non li ho mai fatti!? Non ho l’apposito attrezzino ma devo comunque rimediare!!
mannaggia mai provati! ma mi hai fatto davvero sorridere con il post!
Io adoooooro i passatelli! Ma questa nonna è la stessa delle sbrisolone? Perchè quelle erano eccezionali….e quindi chissà questi passatelli….. Ricetta già copiata! Non vedo l’ora di farli.
Un abbraccio
Paola
adoro i passatelli in brodo o asciutti è stata una rivelazione da piccola!
Ciao Paola!!!! In realtà la ricetta dei passatelli è della nonna di Sonia mentre la ricetta della sbrisolona è di mia nonna (mantovana). Una fortuna grande poter avere ancora le nonne e i loro consigli preziosi…
Un bacio grande cara
simo
Ciao Giuliana io ho usato uno schiacciapatate in acciaio con i fori larghi.
ho l’attrezzino per farli, che sia arrivato il momento giusto adesso che ho la tua ricetta? un bacione…
Hi there, its pleasant piece of writing on the topic of media print, we
all know media is a fantastic source of data.
Also visit my web-site – sex
I was extremely pleased to find this web site. I want to to thank you for your time due to this wonderful read!!
I definitely liked every bit of it and I have you book-marked to look at new stuff
on your blog.
My site; sua dumex
Thanks for ones marvelous posting! I quite enjoyed reading it,
you’re a great author.I will be sure to bookmark your
blog and may come back from now on. I want to encourage you to definitely continue your great posts, have
a nice evening!
Here is my website :: aptamil pre anfangsmilch