Polpette di pollo e mela Golden Val Venosta

Mele. Esiste qualcosa di più buono, versatile e confortante delle mele? No. Probabilmente no. E diciamolo: la mela è “il” frutto per eccellenza e la torta di mele è “la” torta per definizione. Dal punto di vista nutrizionale, poi, la mela è una protagonista indiscussa delle nostra tavola e della nostra vita (la mela grattugiata dà il via allo svezzamento dei bimbi e la mela cotta, oltre ad essere squisita, è un alimento prezioso in tantissime situazioni…). Pensando alle mele ci è venuto in mente il libro di Ruth Reichl: pur non essendo un capolavoro, bisogna ammettere che il titolo, “Confortatemi con le mele”, è geniale e decisamente calzante. Prepararsi (o gustare) un dolce alle mele rimette in  pace con il mondo… soprattutto “quella” torta di mele che la nonna ci preparava da bambine: alta, morbida, profumata, con un bel bicchierone di latte era davvero il massimo della vita e…tutto scivolava via: il litigio con l’amichetta del cuore, la crisi per la verifica di matematica, l’ansia per l’esame di storia o le (prime) incomprensioni con il fidanzatino delle medie… Bastava sentire il profumino della torta di mele che inondava meravigliosamente tutta la casa per stare subito meglio. Chissà quante volte vi siete trovate anche voi a scaricare la tensione preparando una bella tortona profumata! Ecco perché quando ci hanno comunicato che L’albero della Carambola era uno degli 8 blog selezionati per il progetto “Provata per voi” di Mela Val Venostra… eravamo contentissime! Si tratta di una bellissima iniziativa, ideata per promuovere la qualità altissima, per croccantezza e sapore, della Mela Val Venosta, nata dall’imprescindibile origine territoriale in cui viene coltivata, a un’altitudine più elevata rispetto alle altre mele (e poi si sa: con la mela di montagna…il gusto ci guadagna!). La Golden della Val Venostra è una mela succosa, dolce, aromatica e delicatamente aspra. Queste caratteristiche ci hanno fatto venir voglia di utilizzarla in modo diverso dal solito, ispirate dalla lettura di un vecchio giornale francese. Ovvero, per delle polpettine di carne alle mele profumate di cannella. L’unico difetto? Che una…tira l’altra! Le abbiamo servite a un aperitivo con gli amici, domenica sera, e sono stata decisamente apprezzate. Molto particolare è la panatura realizzata con gli Speculoos, biscottini alla cannella tipici del Belgio e dei Paesi Bassi (se non li avete potete sostituirli con un classico frollino, aggiungendo un cucchiaino di cannella).

Ingredienti (per circa 20 polpette):
350 g di carne trita di pollo o tacchino
2 mele Golden Val Venosta
1/2 cipolla
sale e pepe
4/5 speculoos (o altri biscotti, con un cucchiaino di cannella)
burro
Tritate finemente una mela sbucciata e la cipolla e unitela alla carne trita. Aggiustate di sale e pepe poi con le mani umide formate delle polpettine e passatele negli speculoos ridotti in briciole con il mixer (se non avete a disposizione gli speculoos, usate tranqulllamente altri biscotti aggiungendo un cucchiaino di cannella). Mettete in forno a 180° per circa 20 minuti. Servite con delle fettine di mela fatte saltare in padella con pochissimo burro.
Con questa ricetta partecipiamo al progetto “Provata per Voi” di Mela Val Venosta

15 Comments
  1. Ragazze ci sono anche io fra le 8!!!! Che bello che ci siete pure voi!!! un’ idea originale di usare la mela in abbinamento alla carne!!ma anche io ho pensato ad una ricetta salata…..a breve la pubblicherò!!! bacioni carissime

  2. l’appuntamento con il vostro bellissimo blog è uno di quelli che mi ritaglio almeno una volta la settimana ma sono troppo le ricette belle che mettete. il racconto della torta di mele mi ha fatto commuovere. parole sante. brave sul serio. le poleptte cone le mele le provo subito.
    ciao da Irma

  3. Io amooo le mele, non mi addormento senza mangiare una mela:-D, le adoro e poi che dire di questa vostra ricetta, e particolarmente sfiziosa quindi va provata!! Bacioni, Imma

  4. Ti faccio i miei complimenti perchè hai avuto un’idea originalissimae sfiziosa! Premetto, io adoro le mele e le uso ovunque, ma nelle polpettine proprio non ci avevo pensato e le provero’ sicuramente proponendole alla mia polppetta!

Leave a Reply

Your email address will not be published.