Tiramisu alle fragole (light version)

In questo periodo nei discorsi tra amici imperversa un tema “angosciante” e ricorrente: la fatidica prova costume. Ma incredibilmente quest’anno la questione non ci tocca più di tanto (e non pensiate che la motivazione sia una linea invidiabile…anzi…). Come abbiamo già avuto modo di anticiparvi (qui), infatti, la nostra destinazione per le vacanze estive è la Mongolia, con una breve incursione in Cina. Quindi…con la scusa che tanto quest’estate non avremo poi così tante “tentazioni” a livello culinario (pensate che nel Deserto dei Gobi pare che tra le specialità ci siano certi spiedini cotti su sterco secco di cavallo…aiuto!!!!) stiamo un po’ esagerando con le concessioni e i vizietti pre-partenza. Ma è arrivato il momento di porvi un freno. Ognuno ha infatti la propria soglia “limite”, oltrepassata la quale scatta l’allarme: siamo fermamente convinte che un’alimentazione equilibrata e varia, senza troppe privazioni, sia una regola di vita imprescindibile ma, appunto, ogni tanto è necessario darsi una “registrata”. Ed è in questi frangenti che l’eterna “battaglia” tra Gusto e Benessere torna a farsi sentire. Chi ci segue sa che ci piace personalizzare le ricette tradizionali cercando di alleggerirle se la quantità di burro o zucchero è troppo invadente (anche se sappiamo benissimo che in pasticceria con le dosi non si scherza). Uno dei dolci che permette di “giocare” con dosi e ingredienti, con Gusto e Benessere, è il classicissimo Tiramisu, che grazie ad alcuni accorgimenti (la ricotta al posto del mascarpone, i biscotti Misura Privolat cacao e riso soffiato senza latte e senza uova, e la presenza delle fragole) si trasforma in un dolce molto più leggero ma…all’insegna del Gusto! Yes: qui all’Albero della Carambola siamo decisamente per il Gusto. Si era capito?


Tiramisu leggero alle fragole

 
Ingredienti:
 
20 biscotti Misura Privolat con riso soffiato e cacao
250 gr di ricotta
2 uova
70 gr di zucchero
50 ml di acqua
1 cestino di fragole
 
Pulite le fragole e fatele cuocere con un goccio di acqua e un cucchiaio di zucchero poi frullatele. Separate i tuorli dagli albumi e pastorizzateli. Io faccio bollire acqua e zucchero (50ml + 60 gr) finché non raggiungono la temperatura di 121° poi verso metà composto sugli albumi e li monto e l’altra metà sui tuorli e li monto. Unite i tuorli alla ricotta, mescolate bene e aggiungete gli albumi montati a neve delicatamente. Imbevete i biscotti con il succo delle fragole e iniziate a fare gli strati di biscotti e crema. Aggiungete altro succo di fragole sui biscotti se necessario (ve lo consiglio, le fragole si devono sentire).

13 Comments
  1. Adoro la ricotta nei dolci regala note leggere e golose come il tiramisù decisamente godurioso pur restando leggero e poi dove c`é scritto che i dolci fanno ingrassare, con i dovuti accorgimenti tutto si può mangiare basta diminuire le dosi e per la prova costume…lasciamo stare….ormai é tardi per me per ricorrere ai ripari, mi tengo qualche chilo in più:-D!!! Il vostro viaggio mi piace da matti non vedo l`ora di gustarmi tutte le foto che ci mostrerete! Bacioni,Imma

  2. ANZI DOVETE ESSERE INS UPER FORMA PER UN VIAGIO SIMILE.direi che tutta la teglia ci sta, siete scusate.assolutamente buonissimo e perfetto per la stagione

  3. Trovo questa ricetta di una golosità unica! L’idea della ricotta e dello sciroppo di fragole mi intrigano proprio tanto. In bocca al lupo per il viaggio! Un’esperienza bellissima ma sicuramente impegnativa! Ovviamente poi ci darai la ricetta degli spiedini ma soprattutto della loro cottura 😉

Leave a Reply

Your email address will not be published.