Zuppa di ceci baccalà e spinaci

Credo molto nel potere della mente nel “chiamare le cose”. Forse c’è una spiegazione scientifica ma sono certa che il mix tra desiderio, positività, cielo astrale favorevole… faccia miracoli. Parlando di fotografia con alcuni colleghi tempo fa, ho espresso la voglia di fare un corso. Ma non uno qualsiasi, uno specifico di food e possibilmente con uno dei miei fotografi preferiti: Renato Marcialis. Detto, fatto! Poche settimane dopo scopriamo che la carissima Laura stava organizzando a Milano un workshop fotografico proprio con lui! Il desiderio si realizzava e che giornata strepitosa. A parte il piacere di rivedere e conoscere persone sempre molto interessanti e con cui passeresti ore e ore a chiacchierare di tutto…alla fine mi sono portata a casa “tanto”. Foto del grande Renato che ti rimangono stampate in testa, consigli, dettagli, nozioni tecniche e tanto calore! Sono quelle giornate che ti riempiono completamente e di cui senti nostalgia non appena terminano. Per colmare il vuoto niente di meglio di una zuppa calda di ceci, spinaci e baccalà. L’uovo sodo non è solo decorativo, mangiato nell’insieme dà un tocco particolare alla zuppa, insomma ci sta benissimo!
Zuppa di ceci baccalà e spinaci
Ingredienti per 2 persone: 
280 ceci già cotti
1 mazzo di spinaci
2 pezzi di baccalà
carota, cipolla, sedano a dadini per soffritto (un cucchiaio)
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 uovo sodo
1 spicchio di aglio
sale
olio
1 foglia di alloro
Fate cuocere al vapore il baccalà, aggiungendo all’ acqua la foglia di alloro e tenetelo da parte. Prendete una pentola, aggiungete un po’ di olio e le verdure del soffritto tagliate a piccoli dadini e fate andare per pochi minuti, aggiungete i ceci, fateli insaporire poi ricopriteli di acqua. Nel frattempo fate saltare gli spinaci in padella per pochi minuti con lo spicchio di aglio e un goccio di olio. Quando sono cotti aggiungeteli ai ceci, insieme al concentrato di pomodoro e aggiustate di sale. Io ho usato i ceci in scatola quindi c’è voluto poco a cuocerli. E’ una zuppa quindi deve rimanere liquida, se l’acqua si asciuga aggiungetene di calda e controllate la giusta dose di sale. Quando la zuppa di ceci è pronta, servitela nelle fondine con un pezzo di baccalà a pezzetti e completate con un pezzo di uovo sodo. 

7 Comments
  1. Baccalà e ceci sono un’accoppiata vincente e spinaci e uovo rendono ancora più piacevole il sapore di questa zuppa. Deve essere stata una bella esperienza il workshop!

    Fabio

  2. Bella la tua zuppa, perfetta per una giornata ghiacciata come oggi e bellissima anche la foto!
    A me è dispiaciuto tantissimo non poter partecipare alla giornata di corso con Marcialis… deve essere stata di grande ispirazione!
    Felice gioranta
    Sandra

Leave a Reply

Your email address will not be published.