Cassatine di Colomba

Per il nostro pranzo di Pasqua in famiglia, io e la zia Gianna abbiamo preparato queste “Cassatine di colomba”. Abbiamo preso spunto dalla ricetta della Cassatella, citata in uno splendido servizio dedicato ai dolci siciliani (che io, letteralmente, adoro) apparso sul primo numero della “Cucina del Corriere della Sera”. “Cecilia faceva alt ogni volta, prima di partire per la marina, alla pasticceria Rizza; aspirava con la cannuccia l’elisire gelato, dipingendosi in viso d’una delizia quasi impudica”. Così inizia l’articolo, con questa citazione dello scrittore Gesualdo Bufalino, che racconta la dolcissima spregiudicatezza dei dolci della sua terra. Primo fra tutti la cassata, “un esercizio architettonico ed estetico, oltre che un attentato ai sensi”… La nostra Cassatina è vestita di “abiti” pasquali, con fettine di colomba al posto del pan di spagna e qualche ovetto di cioccolato per guarnire. Carina, vero?

Cassatine di colomba

Ingredienti (per 4 cassatine):

200 gr di ricotta
4 fettine di colomba
4 cucchiai di zucchero a velo
80 gr di marzapane verde
100 gr di marzapane bianco
50 gr di agrumi canditi
50 gr di cioccolato fondente
4 cucchiai di liquore all’arancia

Tagliare i canditi a dadini e spezzettare il cioccolato. Lavorare a crema la ricotta con lo zucchero, incorporare il liquore, i canditi e il cioccolato. Foderare quattro stampini individuali con la pellicola trasparente (io ho usato gli stampini in alluminio usa e getta). Stendere il marzapane bianco con un mattarello e ricavare quattro dischi di diametro superiore a quello degli stampini mentre da quello verde ricavare 4 strisce alte poco meno degli stampini. Disporre sul fondo degli stampini il marzapane bianco e rivestire le pareti con quello verde. Foderare il fondo e parte dei lati dello stampino con le fettine sottili di colomba. Versare all’interno dello stampo la farcia di ricotta, coprire con una fettina di colomba. Riporre in frigorifero e lasciar riposare le cassatine per 12 ore. Sformare le cassatine, eliminare la pellicola trasparente e servire, spolverando a piacere con del cioccolato fondente grattugiato, arancio candito oppure con una ciliegina candita.

Postato da Simona.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.