Signori, qui non si scherza. Lo scorso agosto, in vacanza in Indonesia, saltellando tra Bali e Java, abbiamo scoperto, per la prima volta, lo zucchero di palma da cocco (o zucchero di cocco). Che bontà! Proprio sull’isola di Java, siamo rimaste affascinate dal racconto di una guida locale incontrata mentre visitavamo una piccola piantagione: ci ha illustrato come si estrae, come si lavora, come si utilizza. In sostanza, si ottiene dalla medesima pianta da cui si raccoglie la noce di cocco (non l’olio di palma!), per mezzo di una lunga e laboriosa lavorazione manuale. Si tratta infatti di ricavare lo zucchero dai fiori della palma da cocco, che vengono incisi manualmente. Dopodiché, sfruttando il calore, si ottengono i cristalli di zucchero che a loro volta vengono “cotti”per ricavarne dei “panetti” (sono quelli che vedete nel collage fotografico qui sotto, al centro). Lo zucchero di cocco ha un indice glicemico particolarmente basso, contiene vitamine e sali minerali ma, a nostro avviso, è il suo particolare aroma caramellato e il suo profumo intenso a renderlo interessante in cucina. Noi ne siamo entusiaste e a Java ne abbiamo fatto incetta! Scopriamo ora con piacere che lo zucchero di cocco viene inserito dal Corriere della Sera tra le 30 tendenze food più strane del 2015: beh, siamo sul pezzo! O no? Sempre a questo proposito, divertitevi a leggere l’articolo (qui) di Josh Schonwald, giornalista del quotidiano britannico “The Times”, che propone 6 food trend che caratterizzeranno questo nuovo anno (ci sono anche harissa, piselli, miglio…)…
Ingredienti:
150 g di farina 00
100 g di zucchero di palma da cocco
60 g cacao amaro
120 ml di latte di soia
non so mai se l’utilizzo di cocco nei dolci mi va oppure no…
alle volte non lo trovo sgradevole, ma nella maggior parte delle situazioni sono restia ad usarlo
Buonissima questa torta 🙂
Cocco e cioccolato sono fantastici insieme, immagino la bontà di questa torta!!!
Ciao Patalice, ti confesso che la penso come te… In questo caso, però, con il cioccolato fondente, il cocco regala un tono particolare. se decidi di provare questa versione, facci sapere! Ah, ti consigliamo di aggiungere un cucchiaino di cacao amaro! Buona giornata
cercherò questo zucchero particolare, forse nei negozi di prodotti etnici dovrei trovarlo! Siete sempre un punto di riferimento irrinunciabile per me, buon fine settimana care caramboline ! baci a profusione