
Oggi giornata di (auto)celebrazioni: una volta ogni tanto (e sottolineiamo “ogni tanto”…) si può fare, siete d’accordo? Stavolta tocca a noi. Come vi abbiamo anticipato, di recente siamo state invitate all’evento “Artista del Fornello” organizzato da
Muttiper celebrare il Triplo Concentrato di pomodoro, prodotto che da sempre fa parte della tradizione gastronomica italiana (è citato, ad esempio, persino nella ricetta “ufficiale” del ragu alla bolognese, quella depositata presso la Camera di Commercio di Bologna dalla delegazione bolognesedell’Accademia Italiana della Cucina…).
Si trattava di una cooking competition tra food blog nella bellissima scuola di cucina Congusto di Milano: una gara in “stile Masterchef”, con telecamere, fotografi e tanti prodotti Mutti sotto i riflettori insieme a noi! Ansia a mille ma ci siamo divertite come matte. In pratica, avevamo degli ingredienti sul banco e due ricette da preparare con i prodotti Mutti, appunto, seguendo la nostra fantasia. I giudici? Niente meno che il grande chef Nicola Cavallaro (“Un posto a Milano“), insieme al dottor Francesco Mutti (amministratore delegato Mutti spa) e a Eleonora Reggiani, pr dell’azienda.

In squadra con noi “carambole” la vulcanica Francesca di FraAndTheCity. Dopo mille ripensamenti (siamo andate letteralmente in tilt!) abbiamo deciso di puntare tutto sul classico, cercando di privilegiare i sapori, e abbiamo cucinato una semplice Crema di ceci al pomodoro con crostini al rosmarino e uno Sformatino di ricotta e zucchine su un letto di salsa di pomodoro e peperoncino. Ebbene…abbiamo vinto! Ecco le ricette, semplicissime e veloci, che risolvono brillantemente anche una cena all’ultimo momento.
Crema di ceci al pomodoro con crostini al rosmarino
Ingredienti per 4 persone:
250 g di ceci lessati
1 confezione di passata di pomodoro Mutti
1 tubetto di Triplo Concentrato di pomodoro Mutti
1 carota
2 scalogni
2 rametti di rosmarino
4 fette di pancarré
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
Tagliare la carota e gli scalogni a dadini. In una padella versare qualche cucchiaio di olio, aggiungere le verdurine e far soffriggere qualche minuto. Aggiungere qualche “filo” di triplo concentrato di pomodoro e i ceci interi (tenetene da parte una dozzina per i decori). Far insaporire qualche minuto e aggiungere anche mezza confezione di passata di pomodoro (circa un bicchiere) e dell’acqua. Regolare di sale e pepe e far sobbollire qualche minuto per far restringere il sughetto. Togliere dal fuoco e con un frullatore a immersione ridurre il tutto in crema. Intanto far scaldare pochissimo olio in una padella antiaderente con un paio di rametti di rosmarino e quando è caldo tostarvi le fette di pancarré che servirete insieme alla crema di ceci al pomodoro, decorata con 3 o 4 ceci interi e qualche ago di rosmarino.
Sformatino di ricotta e zucchine con salsa al peperoncino
Ingredienti per 4 sformatini:
3/4 zucchine
100 g di ricotta
1 uovo
pangrattato
olio extravergine di oliva
burro
sale e pepe
Per la salsa al peperoncino:
2 scalogni
2 peperoncini rossi freschi
1 confezione di passata di pomodoro Mutti
1 tubetto di Triplo Concentrato di pomodoro Mutti
Sale e pepe
In una ciotola lavorare la ricotta, l’uovo e un cucchiaio di pangrattato, regolando di sale e pepe. Tagliare le zucchine a spicchietti e farle rosolare qualche minuto in padella, semplicemente con dell’olio, lasciandole abbastanza “croccanti”. Aggiungere un pizzico di sale e pepe. Appena sono tiepide, versarle nel contenitore del minipimer e ridurle in crema (tenete da parte qualche dadino di zucchina per la decorazione finale del piatto). Aggiungere le zucchine frullate al composto di ricotta e uova, amalgamare bene e versare il composto in 4 pirottini precedentemente imburrati e passati con del pangrattato e cuocere in forno a 180° per 20 minuti circa. Nel frattempo, preparare la salsa di pomodoro: in una padella antiaderente far scaldare poco olio e far saltare gli scalogni tagliati a pezzettini e i peperoncini affettati. Aggiungere pochissimo Triplo Concentrato di pomodoro Mutti e mezza confezione di passata di pomodoro e far cuocere qualche minuto. Sformare i tortini e servirli in un piatto fondo su un letto di salsa al peperoncino, completando il piatto a piacere con dei dadini di zucchina.
è stato divertentissimo! ciao ciao
wow ! bello tutto
non saprei quale scegliere, sono spaziali entrambi!
uf…che bel gruppo.ci dovevo essere anche io!!!
Complimenti davvero!
Quello sformatino alle zucchine è magnifico…
Bravissime tesoruccie ma a quando il vostro ristorante???Siete fantastiche e le vostre idee sono sempre vincenti ed infatti avete vinto!!complimentiiiiiiiiii!!Baci,Imma
Le cose semplici sono sempre le migliori! Siete state bravissime davvero!
Io uso il pomodoro Mutti e basta, non ho mai cambiato marca, è assolutamente il migliore!
Grazie per le splendide ricette!
A presto!
Complimenti allora! Mi piacciono tantissimo le ricette che avete proposto, l’abbinamento di sapori e di consistenze, delicato e piccantino, morbido e croccante. Ma che brave! E poi non sapevo questa storia del pomodoro Mutti e del ragù alla bolognese, ho imparato qualcosa di nuovo 🙂 Ancora complimenti!
Eh brave le mie caramboline!!!!!! Che ricettina sfiziosa davvero con il mitico marchio Mutti, un bacione!
che meraviglia!!!
mi sa che vi copio le ricette!!