Crema catalana con uvette al rum

Ragazze, ma che disastro: è tutta una lotta contro il tempo… L’altro giorno un’amica mi raccontava di essere andata a far la spesa al mercato: l’ho invidiata con tutta me stessa. Sapete che forse l’ultima vola che ho girato per le bancarelle di un mercato a comprar frutta e verdura è un anno fa almeno? Che tristezza… E ovviamente in questo periodo mi devo spesso “accontentare” di ricette della serie “Tutto pronto in 10 minuti” (o quasi…). Avevo notato su una rivista una versione super speedy della crema catalana che mi aveva colpita: usavano crema pronta alla vaniglia con l’aggiunta di uvette, fatta caramellare velocemente. Mi serviva proprio una ricetta tipo questa per un pranzo improvvisato. Le uvette in dispensa le ho sempre, uova e latte idem, quindi via libera alla simil-catalana! Io non ho usato la crema pronta ma ho seguito una ricetta che faccio da tempo, molto semplice e veloce (è come preparare una crema pasticcera). Certo, il cannello, l’attrezzo per caramellare, sarebbe stato perfetto ma mi sono accontentata del grill del mio forno: la “crosticina” di zucchero non era proprio una crosta ma il risultato è stato accettabile. E apprezzato.
Crema catalana con uvette al rum
Ingredienti per 4 porzioni:
250 ml di latte
2 tuorli
1cucchiaio di maizena
2 cucchiai di zucchero bianco
una stecca di cannella
1 limone
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di uvetta sultanina
una tazzina di rum

Preparare la crema: far scaldare il latte con la stecca di cannella e la buccia del limone grattugiata. Appena raggiunge il bollore togliere dal fuoco e filtrare. Nel frattempo  sciogliere la maizena con un po’ latte. Sbattere bene i tuorli con lo zucchero e aggiungervi la maizena. Versare il latte caldo a filo (e lentamente) sul composto di uova. Mettere sul fuoco e mescolare continuamente con un cucchiaio di legno finché la crema non raggiunge l’ebollizione. Far bollire un paio di minuti al massimo. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.  Intanto, far ammorbidire le uvette nel rum; scolarle e strizzarle. Aggiungerle alla crema, mescolare bene e versare la crema nelle singole cocottine di ceramica. Lasciar riposare in frigorifero per qualche ora (nel mio caso tutta la notte). Prima di servire la crema, cospargere la superficie con lo zucchero di canna e farlo “caramellare” sotto il grill del forno qualche minuto. Servire immediatamente.

10 Comments
  1. vergogna…sai che la catalana non l’ho mai realizzata?
    Che bella e buona la tua….mio marito poi ne va matto…

  2. MMa allora la mancanza di tempo è un male comune! IO mi danno tutti i giorni l’anima per ritagliarmi cinque minutini tutti per me…fortuna che almeno nel weekend posso respirare un pò di più! TU però sei un fenomeno, riesci a creare delle ricette strepitose in pochissimo tempo! Tipo questa che è assolutamente deliziosa!

  3. Chissà perchè in questo periodo il tempo corre più del solito?! Me lo sono sempre chiesto! Questa crema catalana deve essere squisita e da quanto leggo anche stra veloce da fare!!!! Baciiii, Titti

  4. Dev’essere buonissima!!!! Anche io sono sprovvista di cannello, mannaggia…. ricordiamoci di metterlo nella prossima letterina a babbo natale!!!
    Un abbraccio e a presto
    Paola

Leave a Reply

Your email address will not be published.