Il budino è un dolce al cucchiaio tra i più amati della tradizione pasticcera italiana ed è sicuramente una delle merende più apprezzate dai bambini. Le nostre nonne lo preparavano in un battibaleno ed è un vero peccato che questa usanza si sia via via persa. Preparare un budino in casa è davvero facile e veloce e basta un po’ di fantasia per ottenere ogni volta un gusto diverso: alla vaniglia, alle fragole, al caffè… In questo caso abbiamo optato per un budino al gianduia, per rendere omaggio a un goloso impasto nato in Piemonte all’inizio dell’Ottocento dall’ingegno dei pasticceri torinesi che sostituirono, per ragioni economiche, una parte del cacao con la nocciola tonda gentile delle Langhe. La ricetta del Budino al gianduia ricetta è tratta dal nostro libro “Le farine dimenticate” (Feltrinelli/Gribaudo).
Budini al gianduia
Ingredienti per 4 budini
mezzo litro di latte
50 g di farina di patate
50 g di burro
50 di zucchero
80 g di cioccolato al gianduia
1 cucchiaino di caffè solubile
Rum (o acqua)
Versate il latte in una casseruola e portate a ebollizione. Aggiungete anche il caffè solubile e mescolate. In un’altra casseruola fate fondere il burro, lentamente, e aggiungete lo zucchero, mescolando per bene, quindi aggiungete la farina di patate setacciata e mescolate per evitare che si formino grumi. A questo punto versate qualche cucchiaio di latte ormai tiepido, unite il cioccolato spezzettato, mescolate e versate il resto del latte. Portate il composto all’ebollizione e lasciate sobbollire per qualche minuto, fino a quando la crema si sarà addensata. Bagnate l’interno degli stampini con un po’ di rum (o acqua), eliminando l’eccesso, e versatevi il budino. Lasciateli raffreddare per bene e riponeteli in frigorifero per diverse ore prima di servirli, accompagnandoli a piacere con ribes fresco.