Nella nostra dispensa è presente da anni, il tè matcha. Il pregiato tè verde giapponese in polvere, con quel suo splendido colore verde intenso e l’aroma dolce e fruttato, si trova ormai anche qui senza problemi, ma in passato era uno dei nostri acquisiti preferiti quando capitava di fare qualche giretto. Per esempio all’Epicerie de Bruno a Parigi (in rue Tiquetonne 30: ne avevamo parlato in questo vecchio post…qui). E adesso che il tè matcha è stato inserito nella classifica delle 30 tendenze food per questo 2015 (ullllalllà…) via libera a ricettine carine per utilizzarlo. E con quella di oggi arricchiamo la nostra speciale gallery dei dolci da colazione salutari ma buoni. Girando per il web mi ero innamorata di un plumcake vegano con banane e tè matcha del bel blog dei Vegolosi. Ho dovuto modificare la ricetta per esigenze di dispensa e la mia versione non è più vegana (ho usato infatti il miele al posto dello sciroppo d’acero e il latte al posto del latte di riso). Una sola nota: la prossima volta dimezzerò la dose di lievito (una bustina intera, a mio avviso, è troppa). Comunque, approvatissima: ottimo dolce, morbido e bello umidiccio, come piace a me! E la colazione ringrazia…
Cake con tè matcha, banane e miele
Ingredienti:
200 g di farina Petra 5
100 g di farina semi-integrale di frumento con germe vitale
1 cucchiaio scarso di tè matcha
1 bustina di lievito per dolci
2 banane piccole e mature
100 g di Mielbio al tiglio Rigoni di Asiago
50 g di olio extra vergine di oliva
120 g di latte scremato
1 manciata di mirtilli rossi disidratati (a piacere)
Riunire gli ingredienti secchi in una ciotola (farine, lievito, tè matcha) e mixarli bene. In un’altra ciotola unire invece gli ingredienti liquidi (miele, olio, latte) più le banane schiacciate con una forchetta, e frullare con il minipimer. Incorporare anche gli ingredienti secchi e mescolare velocemente con il cucchiaio di legno (non bisogna mescolare troppo), aggiungendo alla fine anche i mirtilli rossi disidratati. Versare in uno stampo da plumcake in silicone e cuocere in forno già caldo a 180° (statico) per circa 40 minuti.
il matcha ce l’ho….uhm quasi quasi lo faccio!
Ha un aspetto che conquista, questo cake… 😉
Baciotti
anche io ho il matcha in dispensa ma in effetti lo uso poco.mi sa che lo devo riprender eper questa torta!
devo vedere se è in dispensa , questa ricetta mi ha stuzzicato non poco….Buona domenica, un doppio abbraccio
un bel plum per una magnifica prima colazione