Di recente sono stata a Roma per motivi di lavoro e durante il pranzo con i colleghi si è parlato di tutto (tranne che di lavoro naturalmente) e indovinate su quale argomento siamo finiti? Beh ovvio la cucina. Siccome ormai mi rendo conto di essere a volte monotematica e quasi maniaca, all’inizio mi sono astenuta dal raccontare della mia passione, del blog, delle ricette e dei corsi. Con grande stupore invece l’argomento è stato fomentato dai miei colleghi uomini, che non solo si sono rivelati appassionati e buongustai ma hanno raccontato di corsi di cucina presso il Gambero Rosso. A quel punto lo scambio di consigli esperienze e ricette è stato inevitabile e così sono rientrata con la promessa di avere la ricetta della carbonara come “da scuola”.
Ringrazio Paolo per essersi ricordato di inviarmi la sua ricetta della scuola del Gambero Rosso, ma mi vorrà perdonare per averla utilizzata per fare una versione primaverile di questo piatto. Ho sostituito la pancetta con dei piselli freschi ai quali non ho resistito . I suoi consigli sono comunque validi sia che si faccia l’originale sia che si decida di fare una variante di stagione come me.
Ingredienti (x 2 persone)
180 gr di penne (o rigatoni)
150 gr di piselli già sgranati
2 uova (da due persone in su si aggiunge un uovo ogni due persone quindi: per 4 persone 3 uova, per 6 persone 4 uova)
1 scalogno
sale
pepe
pecorino romano + parmigiano
Amalgamare in una terrina le uova con un pizzico di sale, pepe, pecorino romano e parmigiano (50-50). Cuocere la pasta e tenere da parte un po’ di acqua di cottura. Quando la pasta è pronta (al dente) deve essere ripassata in padella aggiungendo un po’ di acqua di cottura. Dopo aver fatto asciugare quasi tutta l’acqua togliere la padella dal fuoco e far raffreddare un po’ (questo passaggio serve a far scendere la temperatura della pasta sotto i 100°, così si evita di far pastorizzare le uova quando si aggiungono alla pasta). Aggiungere i piselli e le uova alla pasta e mantecare a fuoco medio allontanando e avvicinando la padella dalla fiamma a seconda della cremosità desiderata. Impiattare ed aggiungere un po’ di pepe e pecorino.
bella versione primaverile con i pisellini!
Gnam…. non potevo che venire attratta come una calamita da questa gustosissima versione vegetariana del noto classico… La foto poi è bellissima, mi sto mangiando questo piatto con gli occhi 🙂
QUetsa versione con i piselli mi piace molto, decisamente più primaverile e fresca della versione classica! Grazie per la ricetta! 😉
Bbuoooona!!!!! Sai che non ci avrei mai pensato alla versione coi piselli??? Mi piace…. la provero’!
Un abbraccio!
Paola
E’ stato bello conoscerti, peccato non sia potuta rimanere anche per il picnic! Intanto ti seguo nel blog! Che belle foto!
oddio, come ti capisco…capita anche a me di essere così presa dalla cucina che alle volte ho paura di finire di parlare solo di quello!ottima questa versione primaverile di un classico!
una degna ricetta primaverile con le prime verdurine di stagione, mi piace molto!!!
Ultimamente cerco di trattenermi un po’ dal parlare di cucina, perché temo di apparire maniacale agli occhi degli altri …
Preferisco di gran lunga la versione vegetariana della carbonara e non appena acquisterò i piselli, la proverò 😀
bella l’idea con i piselli, mi piace proprio! Anch’io cerco di trattenermi a volte nel parlare di cucina 😉 !
Una variante che mi sembra azzeccatissima. La provo sen’altro 🙂
Bacio e buona serata
diariodicucina.blogspot.com
io non l’ho mai provata con i piselli, ma mi piace tantissimo questa versione e la farò sicuramente! complimenti per la splendida foto!