Come vi accennavo, sono reduce da uno splendido weekend a Merano. Come mi piace questo posto…sotto tutti i profili: paesaggi, cibo, vino, qualità della vita (e dell’aria!). Che bello passeggiare nei boschi incontaminati di Tall, nella quiete delle nevi del Monte San Vigilio (ho visto uno scoiattolo dalla seggiovia…) o divertirsi come bambini scendendo in notturna sullo slittino nell’area sciistica di Merano 2000, per poi rilassarsi nella bellissima cornice delle Terme di Merano… Se avete voglia di un weekend rigenerante, lontano dalla “pazza folla”, per riassaporare il piacere di ritmi slow…vi consiglio caldamente questa zona. Unico difetto: si mangia troooooppo bene. Vi segnalo in particolare una vera e propria “chicca” per foodies: la malga Gompm Alm, a 1800 m, che abbiamo raggiunto dopo una bella camminata nei sentieri e nei boschi partendo dal paesino di Tall. Lo chef Fabian (un mito! Ha 26 anni e ha girato le cucine di mezzo mondo) utilizza solo prodotti bio del posto e prepara in casa pane, pasta e altre delizie. Ho avuto la fortuna di assaggiare la Brennsuppe, che si prepara facendo sciogliere il burro, aggiungendo farina e acqua fredda e facendo poi cuocere per 10 minuti finché non si addensa, da servire con un fiore di Tete de Moine – formaggio svizzero che si “raschia” con uno strumento particolare, la girolle, un coltello girevole che fa sì che il formaggio sprigioni i suoi aromi complessi. A seguire delle tagliatelle con coniglio, zucchine, tartufo e schiuma di barbabietole, delle fan-tas-ti-che “spare ribs” (costolette di maiale alla brace morbidissime, fatte con una marinata di spezie e senape, la carne si staccava dall’osso a meraviglia…) con patate bio al cartoccio e panna acida e un filetto con puré e verdure bio. I dolci…da urlo: canederli di ricotta su composta di lamponi fatta in casa e il celebre kaiserschmarren, una frittata dolce sbriciolata, molto semplice ma buonissima, servita con una composta di mirtilli. No words… Vi segnalo anche il rifugio Piffinger Kopfl ad Avelongo, vicino alle funivie Ivigna, gestito da Margret e Otto Egger (un personaggio da film…), dove ho gustato un’ottima zuppa d’orzo “maison” e uno strudel delizioso. Chi passa da Merano non può non fare un salto al ristorante Forst, per un boccale di birra, of course, accompagnato da qualche piatto tipico in un contesto molto carino. Ringrazio Karin, Tiziano ed Enrico per questa bellissima esperienza.
Forsterbrau Meran
Corso libertà 90
0473 236535
Piffinger Kopfl
Merano 2000
39010 Avelongo
Tel. 0473 279610
Gompm Alm
Talle di Sopra 19
39017 Scena
T el. 0473 949 544 – www.gompmalm.it
Hotel Imperialart
(un art hotel piccolo, carino e centralissimo)
Corso della libertà 110
39012 Merano Italia
39012 Merano Italia
Tel. 0039 0473 23 71 72 – www.imperialart.it
meravigliose queste foto.. fanno venire voglia di una fuga…golosa!
Una vacanza da sogno in un luogo meraviglioso 😀
Ma che bei posti. e che bei piatti! mi piacerebbe andarci prima o poi. salutissimi
barbie
Ti invidio tantissimo!!!
Che posti meravigliosi da vedere e anche da assaporare!
Dopo aver letto tutte queste specialità..no words anch’io!! Merano è bellissima…quei posti per me sono come magici, anche se purtroppo ho visitato, più di una volta solo la città! Spero di rivedere quei luoghi presto! Ciao un abbraccio!
Che bello questo post, e anche il tuo blog.. mi piace tanto 🙂 Non ti avevo ancora vista, ma ora che ti ho trovata, ti seguo! Vedo che abbiamo tante cose in comune -La Valvenosta tutta, e Merano, le ADORO!!- Trovo la montagna piena di magia :). Poi siamo “vicine” (si fa per dire, nelle distanze della blogsfera), quindi a presto!!
Che belle foto!!!!
Anni fa andai anch’io alle terme di merano…. meraviglioso!
Ho appena lasciato un premio per voi nel mio blogghino! Passate ad acchiapparlo!!!!
Un bacione!
Paola
Meraviglioso, un posto incantevole! Immagino l’aria gelida e pulita, chissà che appetito!!
Beh! Di sicuro il buon cibo, non manca!!
Che bello, qui mi riempio sempre gli occhi di posti e piatti nuovi!
hai proprio ragione…l’unico difetto è che si mangia decisamente con gusto, in tirolo è sempre un bel viaggiare….ciauzzzzzzzzzz
Più dolce di così Merano non poteva essere!
Il kaiserschmarren è veramente irresistibile, l’ho assaggiato lungo il Danubio questa estate.
Quando vorrei tuffarmi in quella neve 🙂
Conosco bene quei posti! E quelle tue foto mi fanno venire voglia di partire subito!