Dopo un bellissimo weekend passato in compagnia di amici con un unico filo conduttore, cibo&vini, di cui vi racconterò presto ogni dettaglio e ricetta (anzi, VI racconteremo presto, visto che Sonia era con me…), ho voluto chiudere in bellezza la mia domenica preparandomi questo piattino. Ho preso spunto da una ricetta che ho trovato sul sito della Cucina del Corriere della Sera e che mi ero diligentemente appuntata…Beh, buoni! Buon lunedì a tutti!
Gnocchi di ricotta e spinaci
Ingredienti (per 4 persone):
400 g di ricotta
200 g di spinaci novelli (freschi)
250 g di farina
2 uova
noce moscata
100 g parmigiano e pecorino grattugiati
Sale e pepe
Lavare gli spinaci e cuocerli a fuoco lento, senza sgocciolarli, per pochi minuti con un pizzico di sale. Scolarli, strizzarli e tritarli.
In una ciotola lavorare la ricotta, gli spinaci, 200 g di farina, il parmigiano, le uova, una grattata di noce moscata, sale e pepe. Con il composto ottenuto formare delle palline. Passarle nella farina rimasta e lasciarle riposare un’oretta. Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, quando bolle buttare pochi gnocchi per volta, e dopo poco meno di un minuto da quando vengono a galla prelevarli con un mestolo forato.
Li ho serviti con un semplicissimo sugo di pomodoro fresco e una spolverata di parmigiano.
Postato da Simona
buonissimi questi gnocchi! insoliti e leggeri!
Ma che belli questi gnocchi e sicuramente buonissimi!!!
Ricetta copiata, grazie! ^_^
Anna Luisa
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Bello questo piatto,a momenti mi buca il video,bravissime,Li devo provare,ancora complmenti.Ciao.
Ragazzi effettivamente non so come mi sia potuto venire in mente di rimettermi ai fornelli ieri sera dopo l’overdose del pranzo di domenica…Vi racconteremo…
Un consiglio a chi decide di provare la ricetta: una volta impiattati, provate a sostituire il parmigiano grattugiato con una grattata di ricotta dura. Sta benissimo!
Un saluto a tutti
simo
Questa foto invita all’assaggio! Fantastici!
ricetta da non perdere, la proverò sicuramente!complimenti!!
Giada
ciao simo! questi li ho provati ieri sera e devo dire che erano proprio buoni… ma soprattutto semplicissimi! niente patate da bollire e passare come la maggir parte delle ricette per gnocchi…
Io li ho serviti con burro salvia e parmigiano… Sappi che sto publicizzando qst blog con tutte le mie amiche italiane! ciao ciao ele
Ciao Ele!!!! Ma che piacere questo commento! è vero sono semplici e fanno fare bella figura, le ricette migliori 🙂
Ti ringrazio per la pubblicità, grandissima! Sappi che invece io ti cito sempre come lettrice “vip” dall’Australia!!!
Un abbraccio e tienimi aggiornata sulle tue ricettine, so da pamela che fai anche una fantastica pizza!
bacio
simo
Mi hai fatto tornare indietro nel tempo , questa era una ricetta della mia mamma che li preparava per noi con tanto amore . grazie cry68
Thank you so much for sharing, I hope you continue to write spirit next topic
thanks for the information given
This information is very useful for me to be a reference
once again thank you for sharing with us all