L’uscita del nostro libro “A Milano si mangia bene. 700 indirizzi golosi dalla colazione al dopocena” (Gribaudo) non ci ha “frenate”, anzi: nonostante la scorpacciata di ristoranti e locali testati per la nostra guida, siamo sempre in pista, entusiaste di provare nuovi posti. Una delle ultime scoperte è Il Santa bistrò moderno, locale carino collocato ai piedi del nuovo Palazzo della Regione Lombardia (il grattacielo più alto di Milano…), in via Melchiorre Gioia. È una zona molto vivace durante la pausa pranzo, che frequentiamo abbastanza spesso il sabato con le amiche per motivi legati principalmente allo “shopping” (ovvero: scarpe e borse di Gielle, in via Pola…), a due passi dal quartiere Isola. Ecco: adesso abbiamo un posticino perfetto anche per il nostro pranzo del sabato! Il locale è arredato in modo piacevole, con tante sedie diverse, cuscini, bottiglie e libri sparsi ad arte per il locale, bellissime luci, che creano un’atmosfera rilassante. Cominciamo col dire che Il Santa è aperto praticamente sempre, dalla colazione al pranzo, dall’aperitivo alla cena, sette giorni su sette (brunch del sabato e pranzo della domenica compresi). Ci siamo state per un aperitivo che poi si è trasformato in cena: una cosa che abbiamo apprezzato è proprio la versatilità del locale, che permette alla serata (o al pomeriggio o alla mattinata…) di prendere forma lasciando libertà di scegliere il proprio “percorso”…con naturalezza. “Un cliente che desidera ordinare un hamburger con un calice di champagne alle tre del pomeriggio da noi è il benvenuto” ci ha raccontato Angelo Mandelli, uno dei due soci (l’altro è lo chef del locale, Stefano Grandi). Ecco quindi che insieme a uno Sprinz e a un calice di Montepulciano d’Abruzzo (la carta vini è molto curiosa e ben costruita) abbiamo assaggiato le Crocchette di patate al lime con salsa bernese e un Sashimi di tonno rosso delle due Sicilie con germogli di soia leggermente scottati. Ma anche una freschissima Insalata Bio con spinaci novelli, perle di caprino, bacon croccante. Dal menu, ci hanno incuriosito i Bigoli con le alici in salsa di finocchietto selvatico, la Zuppetta di lenticchie rosse con porchetta di rana pescatrice, la Tartare di manzo insaporita alla senape e il Lonzino di maiale leggermente affumicato con legni pregiati e tagliato sottile con giardiniera e formaggio: torneremo presto a provarli! Una parte dei piatti in carta è denominata “La Lombardia in tasca”, per “sottolineare” il luogo in cui ci troviamo (a proposito: oltre a ospitare gli uffici della Regione Lombardia, sul Palazzo svetta la copia della Madonnina, simbolo di Milano, che per tradizione deve vegliare la città dalla cima dell’edificio più alto… lo sapevate?). Dulcis in fundo, non manca un (delizioso) Omaggio a Milano, appunto, che si concretizza in un risotto mantecato con pistilli di zafferano, uovo di quaglia e buccia di limone. Tra i dolci, troviamo con piacere il Salame al cioccolato e la Sbrisolona mantovana. Bravi.
#amilanosimangiabene
Il Santa bistrò moderno
via Melchiorre Gioia, 37
via Melchiorre Gioia, 37
Tel. 02 667 037 15
Sembra davvero stupendo!!!! bacioni
Giuliana è un posto davvero versatile e accogliente, e soprattutto offre piatti di qualità! 😉
il menù mi ha conquistato ma la sala la trovo leggermente inquietante…..Un bacione
Soggiorniamo spesso in zona quando siamo a Milano, quindi me lo segno per una futura capatina! 😀
Nel senso che lo aggiungo al lungo elenco 😀
Fabio
Bravo, Fabio! Tenetelo presente per l’aperitivo: si sta bene… anzi, altro posticino da (ri)provare insieme 🙂
si, Chiara, in effetti la foto non rende giustizia: il locale ha belle vetrate ed è luminoso…Un bacione