Di solito cerco di utilizzare prodotti italiani, soprattutto quando si tratta di frutta e verdura. Ma questa volta ho fatto un ‘ eccezione perché il mango è arrivato diretto da Singapore a casa mia, proprio nella mia cucina! Regalo molto gradito di un amico che vive ormai da anni in Malesia e di rientro a Milano sapeva proprio come farmi contenta. I frutti che mi ha portato erano eccellenti niente a che vedere con quelli che si trovano nella grande distribuzione e così dopo averne mangiati alcuni ( che tra l’altro trovo molto difficili da digerire), uno è finito in questa dolce ricetta che ho trovato su Donna Hay. In mancanza di mango originale si può sostituire con qualsiasi frutta di stagione italiana. Questa ricetta si presta bene anche a un’insolita merenda da servire ai ragazzi, accompagnata da un succo di frutta o da un té freddo “esotico” per un menu energetico ma sano, da gustare magari in Cameretta con gli amici (nella casa incantata youredo!).
Torta di mango e nocciole
Ingredienti:
2 uova
1 mango
100 gr zucchero
100 gr farina con lievito
100 gr farina di nocciole
un pezzetto di burro
un po’ di latte
scorza di un lime
Per lo sciroppo:
1/2 tazza di zucchero
un pizzico di vaniglia
una tazza di acqua
un cucchiaino di succo di lime
Per fare lo sciroppo mettete lo zucchero l’acqua il succo di lime e la vaniglia in un pentolino e fate andare a fuoco basso. Quando lo zucchero si è sciolto, aggiungete il mango tagliato a pezzetti e fate andare ancora per 5 minuti poi spegnete. Mettete le uova, lo zucchero e la vaniglia in una ciotola e sbattete con le fruste elettriche finché il volume non sarà raddoppiato. Setacciate le farine e aggiungetele al composto di uova, unite il burro, la scorza di lime e alla fine per ammorbidire un po’ di latte. Scolate i dadini di mango e metteteli alla base di uno stampo x plumcake versateci sopra il composto e mettete in forno a 180° per 45 minuti circa. Fate raffreddare bene prima di capovolgere il dolce e servitelo con lo sciroppo.
anche io voglio il mango da singapore! questa torta ha un aspetto delizioso!
mi attira moltissimo, vedrò di trovare il mango…
il mango del super sa di saponetta! il tuo invece sarà stato delizioso… interessante l’abbinata con la nocciola 🙂
assolutamente delizioso e particolare…adoro il sapore esotico!
Quanto mi piace questa ricetta:) quando compro il mango io fa fatica a durare un’ora in frigorifero! è proprio una bella idea!
anch’io ho provato il mango in una rovesciata, devo dire che il frutto in sé mi intrga assai 🙂
baci!
Lo ammetto, non sono una patita della frutta esotica e il mango penso di averlo assaggiato giusto giusto una volta. Ma ora abito a Londra, la frutta estiva me la sogno, quindi posso anche fare uno strappo alle regole e provare questa ricetta!Tra l’altro qui non c’è problemi di caldo per accendere il forno…
interessante veramente, non avrei mai pensato di abbinare il mango alle nocciole. comunque sono sbalordita dal fatto che il tuo amico sia riuscito a portare frutta in aereo dalla Malesia. E’ permesso? Tutte le volte che arrivo negli USA dall’Italia arrivano i cani a annusare per vedere se abbiamo cibo. L’ultima volta la poliziotta aveva una busta piena di frutta e panini presi dai poveri viaggiatori affamati!
Adoro questo accostamento lo trovo delizioso….. questo plumcake può essere la base per diverse varianti quindi pollice su per questa meraviglia!!!!bacioni,Imma
che connubio particolare..da provare!!
non avevo mai pensato all’abbinamneto mango e nocciole ma non mi dispiace, brava è un idea buona
Caspita un mango dritto dritto da Singapore? Wow 🙂 Splendido utilizzo, con questo insolito ma intrigante abbinamento! Mi piace! 🙂
Per la frutta e la verdura e altre materie prime affini.. mi posso considerare davvero fortunata 🙂 mio padre ne vende di prima qualità, perciò dovesse occorrermi qualcosa… faccio affidamento su di lui! 😛
Il mango io lo adoro. Da piccola non lo sopportavo… poi una volta mio padre me lo ha fatto assaggiare sotto forma di sorbetto (il suo) e da lì me ne sono innamorata. Forse da piccola non mi piaceva per la sua consistenza viscida :O
ora ne vado matta!
torta squisita!
I amo il mango già di suo, figuriamoci avere quello originale! E’ un abbinamento che non avevo mai visto, ma mi piace davvero molto, dev’essere delizioso. Se poi la ricetta è di Donna Hay, è già detto tutto.
Love it!
M.=)
ecco…il mango non lo compro mai…non so perchè!
Questa torta è assolutamente da provare………
😀 certo la parte più difficile è reperire il mango da Singapore, per il resto ci avete dato tutti le dritte per realizzare questa squisitezza 😉
:*
Cla
*
ecco una bella idea per usare il mango :))