
Se dovessi stilare un’ipotetica classifica dei dolci a cui sono più affezionata, uno dei primi posti sarebbe sicuramente occupato dalla zuppa inglese. Che buona… Mi ricorda la merenda di quando eravamo bambine e soprattutto mi ricorda uno dei primi dolci che ho imparato a fare completamente da sola: una sorta di zuppa inglese, appunto, da fare con biscotti e preparati per budino alla crema e al cioccolato, ricetta tratta dal mitico Manuale di Nonna Papera, la mia prima “bibbia” della cucina. Ma torniamo a noi. La zuppa inglese è un dolce antico, tipico della tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna ma diffusa in tutta Italia. Ho letto da qualche parte che non è certa la sua origine ma il nome lascia supporre che questo dolce al cucchiaio appartenga al patrimonio culinario della cucina inglese del periodo elisabettiano (ma se qualcuno ha nozioni più “certe” ce lo racconti: sono curiosissima). Indipendentemente dalla sua storia, è un dolce che non mi stanca mai e che amo preparare in infinite varianti. Come questa, in cui ho sostituito il cioccolato fondente con una golosissima crema alla nocciola…
Zuppa inglese con Nocciolata
Ingredienti:
250 ml di latte
2 tuorli
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di zucchero
1 stecca di vaniglia
5/6 cucchiaiate di Nocciolata Rigoni di Asiago
Fiordifrutta Frutti di bosco Rigoni di Asiago
1 confezione di savoiardi
alchermes
cioccolato fondente
Preparare la crema: far scaldare il latte con la stecca di vaniglia (prima di metterla nel latte, tagliarla a metà e con la punta di un coltello prelevare l’interno della stecca e aggiungerlo al latte insieme alla stecca). Appena raggiunge il bollore togliere dal fuoco. Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero e aggiungere la farina, mescolando bene. Versare il latte caldo a filo (eliminare la stecca di vaniglia) e lentamente sul composto di uova. Rimettere sul fuoco e mescolare continuamente con un cucchiaio di legno finché la crema non raggiunge l’ebollizione. Far bollire un paio di minuti al massimo. Togliere dal fuoco, prelevare metà crema e aggiungervi la Nocciolata mescolando bene. Lasciar raffreddare le creme. Preparare in un piatto una bagna con alchermes e acqua (o latte), inzupparvi i savoiardi già sagomati per i bicchierini che dovranno contenere il dolce. Rivestire il bicchiere con i savoiardi e coprire con un velo di Fiordifrutta e uno strato di crema gialla. Procedere con un altro strato di savoiardi, Fiordifrutta e crema al cioccolato. E così via. Terminare con cioccolato fondente a scaglie. Tenere in frigorifero fino al momento di servire.
Che spettacolo questo dolce al cucchiaio, troppo invitante!!!!
che gosuriaaaaaaaaaa!! l’hai ingolosita con la Nocciolata… posso un cucchiaino?? in realtà la divorerei tutta!!
questa versione super golosa mi incuriosisce…segno subito ^_^
baci baci
anche a me ricorda i budini!!!! bellissima questa versione!
davvero interessante questa rivisitazione!!brava
uh mamma sai che invece io non l ho mai fatta?l avevo assaggiata una volta quando ero piccola ma non mi era piaciuta…devo rifarla dite?..e soprattutto cosi’ mi sembra una ottima idea!
La zuppa inglese è un ricordo d’infanzia mi piaceva da morire ed era una festa averla per merenda!!!!!! Però io non l’ho mai fatta sai? Che voglia di rimangiarla! Baci
Che zuppa, tutta da spazzolare.Da rifare e rifare e rifare,senza ombra di dubbio.Un bacione e buona domenica.
Mmmm che buona! Con la nocciolata poi, un tocco in più! 🙂
Un bacione
mammamia che coppa golosa, posso solo guardarla, la dieta ancora per un pò me la vieta ! Buona settimana…