Ebbene sì: non ho ancora esaurito la mia voglia di…zucca! Dopo la cremina di zucca e castagne (l’ho riprovata con un’aggiunta di bacon croccante…che buona!) è la volta di un dolce un po’ particolare. La ricetta me l’ha dettata mia mamma al telefono, quando le ho detto che mi era avanzata un po’ di zucca lessata (da quello che ho capito…è un esperimento nato da una ricetta “televisiva”). Ed ecco questa semplice tortina, che ho arricchito con qualche cucchiaiata di Nocciolata di Rigoni di Asiago bio. Che buona!
Cake alla zucca, uvetta e pinoli
Ingredienti:
200 g di zucca lessata
100 g di farina 00
50 g di farina di castagne
1 uovo
100 g di zucchero
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di latte di soia
Mezza bustina di lievito
uvette
pinoli
cannella
Nocciolata di Rigoni di Asiago
Sbattere l’uovo con lo zucchero per qualche minuto. Aggiungere la zucca, l’olio, il latte, un pizzico di sale e amalgamare bene. Dopodiché aggiungere anche la farina e il lievito setacciati insieme. Infine completare con le uvette (lasciate a mollo qualche minuto in acqua tiepida) e i pinoli e una spolverata di cannella (se piace). Versare l’impasto in una tortiera ricoperta di carta forno inumidita e, con l’aiuto di un cucchiaio, formare delle fossette sulla superficie nelle quali inserire qualche cucchiaiata di Nocciolata. Infornare per 45 minuti a 160/170°.
Gnaaaam, mi piace!Con l’aggiunta della nocciolata poi .. smack!
sapete ormai che la zucca mi piace ma vedere questa torta così vicino a quel cucchiaio godurioso mi mette già il buon umore!
La zucca nei dolci ci sta proprio bene e questa è un idea golosa davvero da pappare in pochi secondi!!bacioni,imma
splendida, delicatissima!
deve essere squsisitissima! 😉
Neanche io ho esaurito la mia voglia di zucca… ma se ci penso quest’anno mi sono pure trattenuta 😛 Bellissima cake, da provare 🙂
Che buono dev’essere questo cake! non amo molto la zucca ma basta guardarlo per farsi venire l’acquolina in bocca!
non amo la zucca ma l’aspetto e la foto sono splendide! un abbraccio…
yum! questa la potrei fare nel weekend! ho tutti gli ingredienti 🙂
aggiudicato !!! i dolci con pochi grassi sono sempre benvenuti, ho già in mente come leggermente rielaborarlo…….non perchè questo non sia perfetto, ma mi trovo sempre a voler metterci del mio…….e non sempre è un bene ^____^
che bella ricetta! grassie per essere passate 😉 a presto e complimenti per il vostro blog!
geniale!!! con la farina di castagne la devo provare!!!
Bella ricetta, subito archiviata, da preparare quanto prima!