Frolle con crema allo yogurt, mirtilli, mandorle

Amo il cibo. Per questo odio profondamente buttare nella spazzatura avanzi o cibi avariati. E penso che questo atteggiamento sia comune tra chi come noi ha questa grossa passione per il food. Non sapete come mi innervosisce aprire il frigorifero e scoprire che le fragole comprate giusto ieri al supermercato sono ricoperte da un’odiosissima muffa. Spesso è colpa della catena distributiva, ne sono consapevole, ma spesso invece è un problema di…frigorifero. Avrete notato che in questi giorni su Facebook e su vari blog si parla molto dello spreco alimentare domestico e circolano degli utili consigli per evitarlo, firmati da Whirlpool. Questo antipatico fenomeno è davvero enorme: da una ricerca condotta di recente pare che il 60% degli italiani getta il cibo almeno una volta a settimana, il 48% lo butta direttamente nella spazzatura e il 40% dichiara di sbagliare nella conservazione e nella gestione delle scorte di cibo. Ecco: mi sembra carino fare un riepilogo di alcune norme del “buon senso” stilate da Whirlpool, anche perché tante cose non le sapevo proprio! Per esempio, nel primo e secondo ripiano dall’alto (e nei balconcini della porta del frigo) la temperatura è ideale per latticini, uova e vasetti: non vanno lasciati i latticini vicino a carne o pesce per molto tempo perché assorbono facilmente gli odori. Il ripiano sopra il cassetto della frutta è perfetto per carne e pesce, che dovrebbero essere riposti in un piatto ricoperto da pellicola o in un contenitore a chiusura ermetica. Il pesce andrebbe acquistato fresco, poi pulito e sfilettato e quindi riposto in frigo ma questo non sempre si può fare… L’ultimo ripiano in basso del frigo, quello con il cesto della frutta è appunto ideale per frutta e verdura, che NON vanno lavate prima di essere riposte nel frigorifero: meglio coprirle con una pellicola o tenerle in una busta di plastica non chiusa ermeticamente. Detto questo, meglio usare subito questi mirtilli “tristi” del supermercato (giganti…) che giacciono nel frigo da un paio di giorni per queste crostatine leggere, con una crema pasticcera allo yogurt.
(simona)

Frolle con crema allo yogurt, mirtilli, mandorle

Ingredienti:

per la pasta frolla:
2 tuorli
100 g di burro morbido
200 g di farina
90 g di zucchero
un pizzico di sale

scorza grattugiata di 1 limone

Per la crema pasticcera:
125 ml di latte
1 tuorlo
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di zucchero

1 stecca di vaniglia
150 g di yogurt greco

Per decorare:
1 cestino di mirtilli

zucchero a velo
mandorle in scaglie

Lavorare insieme tutti gli ingredienti per la frolla e compattarli velocemente fino a formare una palla. Stendere la pasta con il mattarello, tra due fogli di carta da forno, e rivestire degli stampini singoli da crostata precedentemente imburrati per bene. Mettere il tutto in frigorifero per almeno un’ora. Prima di togliere gli stampini dal frigo, accendere il forno (a 200°, statico) e appena raggiunge la temperatura cuocere le crostatine appoggiando gli stampini dal frigorifero direttamente sulla leccarda (che deve essere calda) con dei fagioli secchi appoggiati sopra dei foglietti di carta da forno, per 25 minuti (gli ultimi 5 minuti proseguite la cottura con le crostatine scoperte), controllando che il bordo diventi colorato. Una volta tolte dal forno, far raffreddare la crostatine per bene prima di sformarle.
Preparare la crema: far scaldare il latte con la stecca di vaniglia (prima di metterla nel latte, tagliarla a metà e con la punta di un coltello prelevare l’interno della stecca e aggiungerlo al latte insieme alla stecca). Appena raggiunge il bollore togliere dal fuoco. Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero e aggiungere la farina, mescolando bene. Versare il latte caldo a filo (eliminare la stecca di vaniglia) e lentamente sul composto di uova. Mettere sul fuoco e mescolare continuamente con una spatola in legno finché la crema non raggiunge l’ebollizione. Far bollire un paio di minuti al massimo. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Aggiungere alla crema lo yogurt greco e mescolare. Intanto, lavare i mirtilli. Versare un po’ di crema sulle crostatine, che nel frattempo avrete sformato. Decorare con i mirtilli, qualche scaglia di mandorle e con zucchero a velo. Ovviamente si può usare altra frutta.

P.s. Ecco un’utile infografica che può essere utile per conservare correttamente gli alimenti in frigorifero:

15 Comments
  1. Sono davvero molto belle queste crostatine e la crema allo yogurt mi incuriosisce molto..
    Ps grazie x aver condiviso cn noi i consigli suvcome conservare i cibi in frigo! Buon fine settimana. Elisa

  2. La penso esattamente come te, odio buttare il cibo, spesso lo convelo e lo uso per altre preparazioni!!! Queste crostatine sono delicate e golose perfette per una pausa dolce e soave!! Bacioni e felice weekend, Imma

  3. grazie di queste utili info sui ripiani specifici del frigo, che non sapevo così nel dettaglio, ma a grandi linee. Superlativa la crema pasticcera allo yogurt 🙂

    buon week end

  4. Sembrano deliziose!!!
    Solitamente non metto mai le verdure e la frutta in frigo.. Grazie per i consigli, non ne ero a conoscenza.. argh!

  5. molto interessante questo post, sempre meglio un riepilogo questi dolcini sono super…io che amo i mirtilli le mangerei tutte!

  6. Mi piace molto l’aggiunta dello yogurt greco alla crema. Proverò!
    Proverò anche a seguire alcune delle indicazioni di conservazione in frigo degli alimenti…anche a me purtroppo capita di dover buttare qualcosa…non ti dico poi con gli alimenti senza glutine: sembra che le aziende facciano di tutto per incrementare il giro d’affari con scadenze davvero cortissime!
    A presto,
    Ellen

  7. a me si stringe il cuore quando devo per forza buttare qualcosa nella spazzatura, penso a chi non è fortunato come noi, a chi ha fame veramente….La cream con lo yogurt greco è un’idea geniale, te la copio ! Un abbraccio e buona settimana….

  8. IO la penso esattamente come te: odio buttare il cibo! E mi è successa la stessa identica cosa con le fragole! Comprate ieri e oggi già ricoperte di muffa!!! Grazie per le info, non si finisce mai d’imparare… 🙂
    E grazie anche per questa golosissima ricetta!!!!

Leave a Reply

Your email address will not be published.