Bicchierini di pesche e consigli per un weekend a Ravenna e dintorni

Il periodo è perfetto per staccare la spina e uscire dalle città per un weekend. Per molti l’ideale è il mare ma c’è anche chi preferisce la montagna, più tranquilla e fresca. Per questo abbiamo intervistato alcuni amici “esperti” di alcune località molto gettonate per farci dare consigli e svelare segreti, per non sbagliare ristorante, stabilimento balneare o scovare il negozio più curioso.
Per la prima puntata dedicata alla Romagna ho giocato in casa con mia cugina Giliana che vive a Ravenna e frequenta i dintorni, con molta invidia da parte nostra. Ecco quindi i suoi suggerimenti imperdibili se volete trascorrere qualche giorno in zona. La meta è “vivace”, parliamo di cibo ma anche di concerti, aperitivi e partite di beach volley. Quindi se siete pronti non vi resta che leggere e preparare i bagagli!

Dove si va a mangiare la mitica piadina?
A Marina di Ravenna da Piadina Alice  (Viale Lungomare 62).

Alcuni suggerimenti per l’aperitivo?
Per un aperitivo in spiaggia a Marina di Ravenna il Singita, il Peter Pan oppure il Mosquito Coast. Se non volete stare in spiaggia, nella via principale ci sono gli street bar come il Mowa o I Fanti. A Marina Romea invece il Bagno Diana è una sicurezza per i drink (ottimi)!


Il gelato più buono?
A Ravenna da Bianco.

Lo stabilimento balneare che consiglieresti?
Ce ne sono tantissimi e per ogni esigenza: da quelli per famiglie a quelli per i
più giovani. Tra i più in voga per un target più trendy sicuramente Peter Pan, 
Singita e Donna Rosa  solo per citarne alcuni. Oppure Hana-Bi dove si mangia
molto bene e la sera ci sono concerti. Comunque tutti i “bagni” hanno campi
da beach volley e racchettoni. A Marina Romea c’è il Boca Barranca e a Lido
Adriano e il Cala Celeste (dove ci sono corsi di yoga, pilates, Zumba).

Un posticino “giusto” per una cena?
Nei bagni di Marina di Ravenna mediamente si mangia bene ovunque. Per il
pesce crudo il top è La Capannina di Casal Borsetti.

E per una cena tipica romagnola?
La Cà de vèn in centro a Ravenna senza alcun dubbio! Oppure in collina a
Bertinoro il ristorante Casina Pontormo o Locanda della Fortuna con terrazza
panoramica da togliere il fiato…

Ci segnali alcune cose imperdibili da visitare a Ravenna?
La Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di
Sant’Apollinare in classe e Sant’Apollinare nuovo, San Giovanni Evangelista,
San Francesco e la Domus dei tappeti di  pietra (Turismo Ravenna).

Per una serata “diversa” che cosa ci consigli?
Nei “bagni” la sera, oltre all’ aperitivo, ci sono sempre diverse attività, molti i
concerti. Il Ravenna Festival offre inoltre un programma davvero ricco di
spettacoli di altissimo livello. Altrimenti bisogna tener d’occhio il calendario
delle sagre nei dintorni di Ravenna tipo la festa Artusiana che si svolge a
Forlimpopoli dal 21 al 29 giugno o la festa del Patrono di Ravenna
(Sant’Apollinare) il 23 luglio (Eventi Romagna).

E se si desidera fare anche un po’ di shopping?
Sicuramente a Ravenna, in centro, c’è grande scelta: si va dalle catene ai
negozi più chic.

Ancora non vi è venuta voglia di trascorre un weekend nei dintorni di Ravenna? Io ho avuto modo di verificare molti dei consigli che avete letto, e sono pienamente d’accordo. Ma vorrei scoprire dell’altro quindi penso che preparerò la valigia per un week end… molto lungo! 
A proposito: la ricetta velocissima e super semplice che ho fatto pensando a queste spiagge prevede l’utilizzo di pesche e vi assicuro che buone come quelle appena colte dagli alberi romagnoli è difficile trovarne! Concedetemi temi questa nota nostalgica….

Bicchierini di pesche con crema di ricotta e yogurt


Ingredienti (a persona)
1 o 2 pesche
1/2 limone
yogurt greco
ricotta
zucchero
Sbucciate le pesche tagliate a pezzetti e frullatele con un po’ di limone. Dividetele nei bicchierini. In una ciotola mettete un po’ di ricotta e un po’ di yogurt greco e mescolate bene finchè non ottenete una crema. Con un cucchiaio aggiungete un po’ di questa crema  alla crema di pesche. Aggiungete un po’ di zucchero se è possibile aromatizzato, io ho usato quello alla lavanda.

6 Comments
  1. Io c’abbbito a Ravenna e sono di parte.. è una bellissima città! Adoro l’Hanabi.. è il bagno dove vado sempre, di sera e di giorno, come al Boca Barranca (hai dimenticato il rock a nastro, festa rock che si svolge periodicamente al Boca).. E permettimi di dirlo, come piadinerie dovunque si va si becca bene.. del resto è il nostro pane!
    :*

Leave a Reply

Your email address will not be published.