Ebbene sì: incuriosita da alcuni articoli dedicati a questo dolce… ho voluto provare anch’io la chiacchieratissima Japanese Cotton Cheesecake. Sapete di cosa si tratta? Di un dolce morbido e vellutato (da qui il suo nome…) che prevede solo tre ingredienti (uova, formaggio, cioccolato bianco) e che per questo ha raggiunto un successo pazzesco sul web (pare che che l’utente Ochikeron abbia raggiunto milioni di visualizzazioni su YouTube con un video dedicato a questa torta…). In rete ho letto un paio di versioni di questa ricetta e mi ha convinta maggiormente quella che suggerisce di sbattere insieme tuorli e formaggio prima di unirli al resto. Ho voluto completare il dolce con della composta di mirtilli rossi: sta divinamente! In sintesi, mio parere, è un dolcetto senza infamia e senza lode (ma sostanzioso), carino da presentare in tavola alla fine di una cena leggera, completandolo con una ciotolina di frutti di bosco freschi e una bella cucchiaiata di composta di mirtilli rossi o simile. E speriamo che questo dolce “japponeggiante” sia di buon auspicio per una delle prossime mete dei nostri viaggi: sì, davvero, abbiamo sempre la valigia pronta da queste parti! Stay tuned…e incrociamo le dita.
“Japanese Cotton Cheesecake” con mirtilli rossi
Ingredienti:
3 uova
120 g di cioccolato bianco
120 g di crema al formaggio
Per completare:
composta di mirtilli rossi
Separare i tuorli dagli albumi e mettere questi ultimi a raffreddare in frigo. Preriscaldare il forno a 170° per 6 minuti. Intanto far sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria. Montare a neve ferma gli albumi e unirli con delicatezza al cioccolato bianco fuso. A parte, montare i tuorli con il formaggio e, piano piano, aggiungere anche il composto di albumi e cioccolato. Versare l’impasto in uno stampo con cerniera imburrato e posizionarlo sopra la placca del forno, che andrà rovestita di acqua. Far cuocere la torta per 15 minuti a 170°, poi altri 15 minuti a 160°. Dopo aver spento il forno, lasciar raffreddare il dolce per 15 minuti nel forno spento. E fate attenzione all’acqua bollente quando togliete la torta dal forno… Servire il dolce con una bella cucchiaiata di composta di mirtilli rossi.
si anche io l’ho letto in rete ma adesso devo dire che mi avete convinto!!
Non so se la ricetta che abbiamo fatto noi sia la stessa o meno, dovrei controllare, ma io l’ho trovato il dolce più soffice mai mangiato.
Deliziosa con i mirtilli rossi.
…è un dolce da provare, sicuramente. Il mio errore è aver usato una tortiera troppo grossa, in realtà era più giusto cuocere il dolce in una decisamente più piccina (22 per esempio…). In rete ho visto fettone decisamente più “alte”. Riproverò presto!
baci
l’aspetto è goloso , non l’ho mai assaggiato ma ne ho sentito tanto parlare ma come sempre, io arriverò con l’ultimo treno e lo farò quando tutti l’avranno dimenticato….
Mi sembra cmq un’ottima srtategia, Chiara: aspettiamo la tua sentenza…definitiva! 🙂 un bacione cara