La Pasticceria Cucchi a Milano

Ci piace raccontare Milano. Ci piace raccontare la storia di un’attività senza tempo, capace di attraversare le mode restando fedele a una sua identità forte, classica e genuina. Elegante. Bello vedere come i camerieri sfoggiano ancora oggi con orgoglio la loro austera divisa alla Pasticceria Cucchi, uno dei Locali Storici d’Italia (dal 2002) e uno dei ritrovi bohemien di Milano fin dalla sua inaugurazione (1936). È affascinante pensare che negli anni Trenta (precisamente dal 1928…) era un Caffè Concerto con orchestrina dal vivo e servizio di cucina: oggi in quelle sale dall’aria retrò (bellissimi i lampadari…) si può entrare per gustare un caffè o un buon cappuccio accompagnato da burrose brioche (da provare quella alle mandorle), torte, budini di riso, biscotti.

Da Cucchi impossibile non assaggiare anche la Sacher, i cioccolatini, la colomba, il panettone, la Bomba alla frutta, la Saint Honoré e, per i più nostalgici come noi, lo Zuccotto…

Tra i dolci della maison milanese meritano una segnalazione anche le creazioni legate a momenti “speciali”: come il “Cuore” in biscotto bretone con gelèe al lampone e crema leggera al cioccolato bianco o il “PanGelà”, sfizioso sandwich al panettone farcito con gelato d’autore Rigoletto.

Fondata nel 1936 da Luigi Cucchi e dalla moglie Vittorina, la Pasticceria Cucchi si trova sempre allo stesso indirizzo, all’angolo tra corso Genova e piazza Resistenza Partigiana, nel cuore di Milano. Dal 2013 è Attività Storica della Regione Lombardia e dal 2015 Bottega Storica della città di Milano. Un affresco di Vecchia Milano. Un magico scenario d’antan, ritrovo ieri e oggi di artisti, poeti, letterati, da Giuseppe Ungaretti a Gabriele Salvatores. L’attenzione alla qualità è il segreto della longevità e del successo che si tramanda attraverso le generazioni, giunte ormai alla terza, allo stesso modo delle ricette come quella del panettone: tradizione, passione e solo gli ingredienti giusti. Cesare Cucchi, mancato da pochissimo all’età di 85 anni, ha lasciato l’attività alle sue due figlie, Vittoria e Laura, presente e futuro del locale. La storia della pasticceria è narrata nel bel documentario “Cesare Cucchi, storia di una pasticceria milanese”, uscito nel 2017.

Una segnalazione importante

Domenica 13 maggio, per tutti gli appassionati di running, ritrovo alle ore 8.45 presso l’Arena Civica di Milano (ingresso Viale Elvezia) per l’ultracompetitiva Cucchi Marathon, classico appuntamento podistico della primavera milanese promosso dalla  Pasticceria Cucchi. La gara, che parte alle 9.30, si snoderà su un percorso segnalato all’interno del polmone verde di Milano, il Parco Sempione e dell’Arena Civica.  12 o 6 km per gli adulti e 2 o 1 km per giovani e baby che correranno soltanto all’interno dell’Arena. Con l’iscrizione alla gara si sosterranno i “volontari col naso rosso” di Associazione Veronica Sacchi, Onlus che mira a formare giovani clown per le attività negli ospedali, nelle case di riposo e nei centri per disabili, sostenendo progetti umanitari in Italia e all’estero. Al termine della manifestazione la Pasticceria Cucchi offrirà un rinfresco ai partecipanti che, dopo le salutari fatiche della scorribanda nel parco potranno deliziarsi con lo stretching più dolce spaziando tra profumi, sapori e prelibatezze della Bottega Storica di Corso Genova Uno… Pronti a correre?

#amilanosimangiabene

Pasticceria Cucchi

Corso Genova 1

Milano

Tel. 02 89409793

Aperta dalle 7 alle 22, chiusa il lunedì

(Foto: ufficio stampa Pasticceria Cucchi)

No Comments Yet

Comments are closed