Lasagnetta con funghi, zucca e noci

 
Sì, d’accordo, sembra ancora estate. Ma siamo in pieno autunno e gli ingredienti di questa stagione, per me, sono magici. Sarà per le sfumature dorate, per i colori della terra, del tramonto, per la presenza di prodotti che arrivano dal bosco e dalla vigna oltre che dall’orto… Ecco perché voglio ringraziare Ambra (e la sua Piccola Bottega di Campagna di ottobre) perché grazie al suo input mi ha “costretta” a preparare un piatto con i funghi (li adoro: gustosi e oltretutto poco calorici…) e con le noci (e a me è venuto naturale aggiungere la zucca a questo “binomio”). Ne è nata questa lavagnetta “alternativa”, ottimo piatto unico per cena: niente di insolito ma un mix di sapori corposi e, a mio avviso, decisamente goduriosi. Non fatevi spaventare dalla lista degli ingredienti lunghissima…In realtà la cosa più noiosa da preparare (per modo di dire…) è la besciamella. Per il resto…fa tutto il forno.
Lasagnetta con funghi, zucca e noci
Ingredienti:
150 g di pasta fresca all’uovo per lasagne
400 g di champignon
350 g di polpa di zucca
10 gherigli di noci
50 g di grana grattugiato
prezzemolo
noce moscata
sale
Per la besciamella:
500 ml latte
25 g di burro
25 g di farina
sale
noce moscata
Preparare la besciamella: porre il burro in un pentolino e farlo sciogliere lentamente. Togliere dal fuoco e aggiungere la farina (meglio se setacciata), rimettere sul fuoco e far cuocere per qualche minuto mescolando senza sosta, per evitare che il composto (roux) si attacchi. Fuori dal fuoco aggiungere il latte caldo a filo, mescolando con il cucchiaio di legno. Riportare il pentolino sul fuoco e cuocere a fiamma bassa fino a raggiungere l’ebollizione. A questo punto aggiungere un pizzico di sale e la noce moscata (a piacere). E far cuocere la besciamella a fuoco basso per qualche minuto, mescolando ogni tanto.
Mondare gli champignon, tagliarli a fettine e farli cuocere per una decina di minuti in una larga padella, sfumando semplicemente con del vino bianco e completando con il prezzemolo. Cuocere la zucca tagliata a pezzetti nel microonde, alla massima potenza, per qualche minuto dopodiché proseguire la cottura in padella per qualche minuto con un filo di olio e qualche cucchiaio dell’acqua rilasciata dai funghi. Imburrare una piccola pirofila (io ne ho usata una Pyrex in ceramica da forno, delle stesse dimensioni delle strisce di pasta), versare sul fondo un po’ di besciamella, aggiungere una striscia di pasta (non è stato necessario farla bollire prima), uno strato di funghi, qualche pezzetto di noce, besciamella, pasta, zucca (tutta), pasta, funghi, noci, ecc…fino a terminare con pasta, besciamella e una generosa spolverata di grana e noci tritate. Infornare in forno caldo a 200° per 20 minuti, finché la superficie sarà dorata. Servire spolverando con della noce moscata.
Con questa ricetta partecipiamo alla Piccola Bottega di Campagna di ottobre del Gatto Ghiotto in collaborazione con Malvarosa:
24 Comments
  1. Caspita ragazze questo è un capolavoro, sia come gusto che come colore questi ingrendienti sono davvero magici! splendida reinterpretazione della lasagna! baci

  2. mmmH! Telepatie! per Ambra avevo pensato anch’io a questo piatto, poi fatta la pasta fresca non avevo tempo di tirarla e l’ho messa in freezer: e i funghi e salsa di noci dirottati per un’altra invenzione, che devo ancora postare.. avevo pensato anche alle fettine di zucca, già usate in una vecchia versione 😉
    Dunque sono buone! Bravissima

  3. Ecco man mano che leggo sento che le mie ghiandole salivari si sono messe in funzionamento in modo abnorme…..HO L’AQUALINA IN BOCCA!!!!!hai usato tutti ingredienti che io adoro!!!!!
    Brava e grazie per il commento!!!!Buona vita

  4. che buone…ho scritto proprio nel mio post che le lasagne, più sono diverse dalle tradizionali, più mi piacciono…e queste hanno tutto l’aspetto di essere deliziose!!! 😉

  5. qua in romagna iniziano a comparire le prime nebbioline autunnali..con questo piatto direi che l’autunno si affronta alla grande! adoro il gusto dell’autunno 😉

  6. rido ma mi vien da piangere….la famosa foto persa era per il contest di ambra e anche al binomio avevo aggiunto la zucca che ci sta a pennello.non mi resa che consolarmi vedendo questa meraviglia

  7. Certo che questa lasagnetta è davvero sfiziosa! Ricca e saporita racchiude in se tutti i colori ed i sapori dell’autunno…è una delizia per il palato…e per gli occhi!

  8. che bella idea, una lasagnetta con la zucca.. ci pensavo anch’io l’altro giorno solo che appunto, con sto caldino mi sono detta che forse le zucche non sono ancora buone.. però anche per cambiare, ho voglia di verdure autunnali!

  9. Questa lasagna è stupenda,anch’io ho scelto la zucca come terzo ingrediente ma mi sono buttata sulla classica crema.
    E’ un piacere conoscervi, da oggi vi seguo.
    a presto,
    Valentina

  10. che buona la lasagna con la zucca! questa versione mi piace tanto, io la faccio spesso col gorgonzola 😛
    buon we

  11. Un mix di ingredienti che appassiona molto il palato…complimenti è una deliziosa lasagna…e piacere di conoscere il tuo blog…ciao.

Leave a Reply

Your email address will not be published.