Chi ci conosce sa che per noi il “cibo”, in generale, occupa un gradino altissimo nella scala dei nostri interessi. E che ci piace provare posti nuovi, testare sul campo tendenze in ambito food, scovare negozietti e bistrot, curiosare in pasticcerie e mercatini. E ovviamente abbiamo i nostri posti del cuore. Ci siamo rese conto che sul nostro blog non abbiamo mai menzionato “IL” nostro posto del cuore, per il quale dobbiamo ringraziare a vita la nostra amica Ross per avercelo fatto scoprire anni e anni fa. Quello dove amiamo rifugiarci con i nostri amici di sabato, rigorosamente a pranzo. Dove si mangia molto bene e si beve benissimo. Dove c’è una persona che consideriamo la nostra wine-guru, e che pian piano ci ha introdotte nel complicato mondo dei vini, degli abbinamenti e delle etichette. La sua cantina è un patrimonio immenso di bottiglie scelte con cura e testa, ricercate ma accessibili. Questo posto è la Locanda Mariella di Fragnolo, provincia di Parma. Un indirizzo che gli appassionati di buon cibo e buon vino conoscono bene. Il nostro pranzo da Mariella ha un rituale preciso: si parte da Milano presto, per arrivare a destinazione alle 12, per un aperitivo a base di champagne (sì, signori, questo è il regno dello champagne), mortadella in vescica naturale con pistacchi senza conservanti (il suo profumo lo sogniamo la notte…), focaccia di farro e l’immancabile parmigiano reggiano di collina 33 mesi. Una bellezza. La filosofia del locale è semplice e si basa sulla ricerca attentissima e serissima di prodotti di qualità assoluta, sia per i vini che per gli ingredienti della cucina: dalla carne ai formaggi, dalle uova alle verdure, ai salumi (la culaccia di lunga stagionatura è notevole, e anche il crudo 30 mesi). Qui non scegliamo mai i vini ma è Mariella che sceglie per noi: questa cosa, da sola, ci fa affrontare le tante curve delle colline parmensi con un sorriso lungo da qui a lì. Un pranzo in questa locanda è una festa per tutti i sensi (ma anche per il cervello) e impariamo sempre qualcosa: staremmo ore a sentirla parlare di quel piccolo produttore francese o piemontese, di chi si nasconde dietro questa o quella etichetta, dell’approccio più o meno serio di quella cantina che va tanto di “moda”. Ricordiamo ancora un nebiolo d’Alba Cappellano o un barolo Clerico 2000 e passando nella nostra amata Francia un Gombaude Guillot 2000 e un Banyuls Grand Cru Cuvée Réservée 1991.
La cucina è rassicurante, diretta, attenta, concreta e parla sempre al cuore, sia nei piatti classici che nelle rivisitazioni delle proposte tradizionali. La polentina morbida con fonduta e tartufo nero è uno di quei piatti che vorremmo fosse in carta anche ad agosto, così come i cappelletti in brodo e la morbidissima guancia di vitello brasata o il maialino arrosto. Di recente abbiamo assaggiato un ottimo involtino di verza ripieno di magro cotto nel sugo, una delicatissima vellutata di patate con porcini freschi, cappellacci rossi e tortelli di patate alla parmigiana.

La cucina è rassicurante, diretta, attenta, concreta e parla sempre al cuore, sia nei piatti classici che nelle rivisitazioni delle proposte tradizionali. La polentina morbida con fonduta e tartufo nero è uno di quei piatti che vorremmo fosse in carta anche ad agosto, così come i cappelletti in brodo e la morbidissima guancia di vitello brasata o il maialino arrosto. Di recente abbiamo assaggiato un ottimo involtino di verza ripieno di magro cotto nel sugo, una delicatissima vellutata di patate con porcini freschi, cappellacci rossi e tortelli di patate alla parmigiana.

Tutte le volte ci ripromettiamo di saltare il dolce e tutte le volte non solo ne ordiniamo uno a testa ma ci facciamo portare anche un vassoio di assaggi di crostate fatte in casa e torte secche al cioccolato e alle mandorle di fronte al quale torniamo tutti bambini. Felicità.
Locanda Mariella
Fragno di Calestano
Parma
Tel. 0525 52102
Tel. 0525 52102
E ci credo che è un posto del cuore! Si vede dai piatti 🙂
Stefania
Fantastico!!Sarebbe da organizzare un week end a Parma solo per provare queste deliziose leccornie…poi io lo Champagne lo adoro!!!!
W le bollicine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se ti va passa a trovarmi..
http://lacucinadiazzurra.blogspot.it/
Eh… (sospirone lungo)…. Vorrà dire che la prossima volta mi ci tocc andare e farò il vostro nome ahhh si!!!!! Che bella recensione e che piatti sublimi! Un bacione
un posto che mi ispira veramente tanto!tutto sembra ottimo e quella vellutata per me e un toccasana!
Peccato la lontananza…cri
e io che sono della provincia di Parma mi sono persa questo posto fantastico!?!?!?ommmmioddddiooooo!!!!!devo rimediare subito ^_^
grazie per il super consiglio!
bacio
La locanda Mariella un posto unico dove rifugiarsi e lasciarsi coccolare tra ottimi piatti e fantastici vini!!
segnato all’istante casomai passassi da quelle parti, grazie ! Un abbraccio….