Signori, oggi la nostra attenzione è tutta dedicata al Re dei formaggi. Vogliamo infatti presentarvi un posticino molto, molto interessante per la pausa pranzo o per un aperitivo di qualità a Milano. Un locale che ha un biglietto da visita di tutto rispetto e che si presenta come “un punto di riferimento per tutti gli amanti del Parmigiano alla ricerca dell’eccellenza qualitativa e sensoriale”. Sì perché Gusto Parmigiano (sottotitolo: Buono Sano Emiliano) è il primo spazio di ristorazione e vendita interamente dedicato al Parmigiano-Reggiano aperto a Milano in via Moscova 24. A mezzogiorno il pranzo, la sera l’aperitivo e una bottega aperta tutto il giorno con proposte gastronomiche che hanno alla base il Parmigiano-Reggiano: è possibile acquistare una selezione unica di Parmigiano e di altri prodotti di eccellenza come salumi, aceto balsamico e vino, soprattutto del territorio di pianura posto fra le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova (destra del fiume Po) e Bologna (sinistra Reno), la zona d’origine del Parmigiano Reggiano.
La proposta gastronomica offerta da Gusto Parmigiano è parecchio golosa, a cominciare dalla possibilità di degustare le diverse tipologie di Parmigiano sotto la guida di Federico Fernus, “sommelier di Parmigiano” che ci aiuta ad apprezzarne sfumature e peculiarità. La Verticale di Parmigiano-Reggiano è un assaggio guidato fra tre stagionature, da pasteggio, maturo e stravecchio, accompagnate da una selezione di confetture.
La parte di ristorazione è gestita da chef Federico D’Amato (figlio di Gianni D’Amato, chef stellato del ristorante Rigoletto, che il terremoto del 2012 ha distrutto…ricordate?): il Parmigiano-Reggiano è presente in ogni piatto proposto e in tutte le sue declinazioni (dolci compresi), come ingrediente, prodotto finito o “chicca dello chef”. Per esempio, proponendo una deliziosa crema di Parmigiano-Reggiano al posto della besciamella nelle Lasagne o le croste soffiate nella Zuppa del mezzadro. Fra le proposte per il pranzo citiamo una rivisitazione dell’Erbazzone in pasta fillo, le Lasagne a km 220 (a indicare la distanza fra Milano e Bologna: sfoglia verde e ragù di manzo, maiale e vitello) o il goloso Cheese Parmigiano-Reggiano Burger (un hamburger vegetariano con ketchup di mela campanina, bietole e Parmigiano-Reggiano da Pasteggio).
La scelta per l’aperitivo serale (dal martedì al venerdì) prevede anche il “Tagliere Gusto Parmigiano in due atti”, “freddo” con il meglio degli affettati emiliani e una versione “calda”, un bis o tris dei leggendari primi emiliani (per esempio i Cappelletti burro e parmigiano 24 mesi, i Tortelli verdi con bietole, spinaci e ricotta delle Vacche Rosse o i Garganelli del Salumiere con ragù di gambaccio…) sempre accompagnati da un calice dei migliori vini selezionati sul territorio o da birre artigianali della zona di produzione. Originali, decisamente, i dolci: anche qui c’è lo “zampino” del Parmgiano, come nella Spuma di latte di Vacche Rosse con fragole.
Gusto Parmigiano fa parte di un progetto che unisce persone e aziende produttrici con l’intenzione di riportare il Parmigiano-Reggiano al suo ruolo di prodotto star dell’intero comparto agroalimentare emiliano. Riccardo Toschi, Federico Fernus e Federico D’Amato, i soci, accomunati dall’essere tutti Parmigiano lovers, provengono da esperienze diverse ma da sempre hanno un obiettivo chiaro: la valorizzazione del Parmigiano-Reggiano di altissima qualità e l’abbinamento alle altre eccellenze enogastronomiche del suo territorio. Un obiettivo reso possibile dalla partecipazione di soci aziendali al progetto come la storica Latteria Sociale di Roncadella, l’Antica Acetaia Dodi e Podere Giardino (produttore, tra l’altro, di Lambrusco).
#amilanosimangiabene
Gusto Parmigiano
Via della Moscova, 24
(MM2 Moscova – MM3 Turati)
Tel. 02 89070837 – info@gustoparmigiano.it