La confettura è venuta per prima, nel senso che in autunno approfittando delle ultime prugne ho fatto questa ricetta che ho trovato sulla rivista “In tavola”. E’ una versione che mi è piaciuta subito per l’utilizzo delle spezie e l’aggiunta del rum e delle noci. Una volta fatta ho messo i vasetti nella mia dispensa insieme a mille altre cose. E chiaramente me ne sono dimenticata fino a ieri quando…una mia amica in partenza per Londra mi ha chiesto un pò di indirizzi “gourmand”. Di getto il primo posto di cui mi sono ricordata è stato The Parlour il ristorante dei magazzini Fortnum & Mason. Prendere il the delle cinque, come una vera inglese, in questo magnifico posto è stata per me un’esperienza sublime. Ho mangiato degli scones con la marmellata di fragole che mi sono ritornati in sogno per parecchi giorni. Certo anche il conto è stato sublime, ma una volta ogni tanto bisogna anche coccolarsi a dovere! Così mentre dettavo gli indirizzi mi sono riapparsi gli scones…e quale migliore occasione per utilizzare la confettura di prugne abbandonata da mesi.
Ho preso la ricetta degli scones dal libro di Sigrid Verbert ” Il libro del cavolo” apportando delle varianti e mi sono messa all’opera. La soddisfazione maggiore l’ho avuta quando ho visto che l’impasto, incollato sin dall’inizio alle mie mani (temevo di non riuscire a domarlo), all’improvviso ha assunto l’aspetto di una palla che sono riuscita a stendere sul tagliere. Il mio impasto era troppo sottile quindi gli scones non si sono gonfiati molto ma il risultato mi ha pienamente soddisfatta. Certo ci vorrà un bel pò prima di raggiungere quelli che finora ho definito “the best” ma le prove non sono finite qui. Sentirete parlare di scones molto presto, nel frattempo vi segnalo che nei magazzini Fortnum & Mason ci sono anche prodotti alimentari da far star male qualsiasi fanatica come me. Io mi sono innamorata di un burro al cognac e del the verde al sambuco.
Ingredienti per la confettura di prugne:
1 kg di prugne
200 gr di zucchero
1 baccello di vaniglia
2 chiodi di garofano
un pezzetto di cannella
un bicchierino di rum
50 gr circa di noci
Lavare le prugne e tagliarle a metà eliminando il nocciolo. Mettetele in una casseruola con lo zucchero, e unite il baccello di vaniglia inciso nella sua lunghezza, i chiodi di garofano e la cannella. Portate a ebollizione e fate cuocere per 30 minuti mescolando spesso. A fine cottura unite il rum e le noci. Ho messo la confettura nei vasetti precedentemente sterilizzati, li ho chiusi e capovolti sul tavolo per una notte.
Ingredienti per gli scones : (10 circa, io ho dimezzato le dosi originali e non ho usato l’uvetta)
250 gr di farina
150 ml di latte
55 gr di burro
1 cucchiaio abbondante di lievito per dolci
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
Mescolare la farina con il lievito lo zucchero e il sale. Aggiungere il burro morbido e con l’aiuto delle dita scioglietelo bene. Versare il latte e lavorare bene tutto l’impasto con le mani finché non risulta più colloso. Stendetelo con uno spessore di 2/3 cm e con un tagliapasta o un bicchiere ritagliare dei cerchi di 5 cm circa. Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno lasciando spazio tra uno e l’altro e infornare a 200° per circa 20 minuti devono risultare dorati in superficie (io non li ho spennellati con l’uovo come la ricetta originale). Fate intiepidire e saranno pronti per il vostro tea time.
Adoro gli scones! Anche la tua marmellata sembra molto molto invitante!!
Anch’io amo molto gli scones ma non li ho mai preparati! Coglierò l’occasione! Complimenti anche per la deliziosa marmellata molto speziata come piace a me! Un abbraccio
la prossima estate la provo di sicuro!
ah, se passi a trovarmi ritiri un premio….
hai detto marmellata?!?! io adoro le marmellate!!!! e questa non l’ho ancora mai provata…
Appena mi ricapiteranno delle prugne sotto mano la faccio!!
un abbraccio, Valentina