Dopo aver sistemato le foto delle vacanze come ho scritto giorni fa, mi è venuta voglia di provare un piatto che ho assaggiato a Cape Town pochi giorni prima di ritornare in Italia. A dire il vero sarà un mese che continuo a dire che voglio fare quel piatto, peccato che sia previsto un ingrediente fondamentale che non sono riuscita a trovare. Sto parlando della temutissima pasta brik o pasta fillo che dir si voglia (non so neanche se sono la stessa cosa…). Insomma vi giuro che ho girato tutti i supermercati di Milano, dai più grossi ai più piccoli, per finire nei negozi di alimenti etnici dei quartieri più periferici della città. Non vi dico i commenti dei miei amici che hanno assistito al mio sconforto e alla mia sconfitta. Per calmare il mio stato di nervosismo mi sono comprata un rotolo di pasta brisée e ho sostituito la ricetta “sudafricana” con questa ricetta tratta dal libro “viva le torte!” di Ernst Knamm, verso il quale ho un certo debole! Mi sono consolata nel migliore dei modi ma mi è rimasto quell’amaro in bocca per non essere riuscita nel mio intento…quindi prima o poi ci devo ritentare. Ho in previsione un viaggio a Parigi…tornerò con una valigia piena di rotoli di pasta brik e verrò fermata in frontiera con accusa di contrabbando? In attesa della mia sorte vi consiglio questa torta salata originale, buonissima, facile da eseguire e con ingredienti facili da reperire!
P.s: in caso di avvistamenti di pasta brik a Milano e provincia, vi prego, avvisatemi ormai è una questione di orgoglio!!!!!!
Torta di patate e parmigiano
Pasta brisée
300 gr di patate
200 gr di parmigiano reggiano
200 ml di panna liquida
50 gr di senape
2 uova intere
sale e pepe
Foderate uno stampo con la pasta brisèe e conservate in frigorifero fino al momento dell’uso.
Pulite le patate e tagliatele a fette sottili con la mandolina. Ridurre il parmigiano a scaglie. Disponete le patate e il grana a raggiera all’interno dello stampo preparato.
In una ciotola sbattere le uova con la panna e la senape fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiustare di sale e pepe e versare sulle patate e formaggio. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Sonia
bellissima questa torta salata.. mi piace molto il tocco di senape.. Fabiana
molto interessante questa torta di patate.
peccato che non viva più a Milano, altrimenti mi sarei lanciata anche io alla ricerca del panetto di pasta brick
ciao Simona, la pasta brick, è quella usata per gli involtini primavera (per darti un esempio) e di solito si trova nei negozi etnici cinesi, giapponesi o indiani, mentre la pasta fillo, generalmente viene usata nei paesi mediterranei per preparazioni dolci o salate. Sei andata alla coop ?
@Carola, sono andata anche alla coop ma forse era troppo piccola. All’Esselunga risultava esaurita in tutte le filiali e nessuno sapeva dirmi quando sarebbe arrivata. Quella che serve a me è probabilmente la fillo perchè devo usarla per una specie di torta salata. A presto Sonia
Buona semplice..e raffinata al contempo, brave !!
alla metro la trovi sicuramente
Quando tornerai da Parigi, secondo me, cominceraia fare croissant! Avrai modo di replicare la ricetta mangiata in vacanza comunque questa mi sembra super!
all’esselunga di viale papiniano io la trovavo (la pasta fillo), è un po’ che non la compro, magari non l’hanno piu’