Torta rovesciata con mele e lenticchie

Torta mele e lenticchie: non spaventatevi, per favore! Qualche mese fa abbiamo postato la ricetta di una torta (dolce) che prevedeva l’uso di patate al posto della farina: la Torta di patate all’uva e nocciole (senza glutine), che ha destato moltissima curiosità e interesse. Segno che c’è nell’aria voglia di cose nuove. Noi, lo ammettiamo, ci divertiamo parecchio a fare esperimenti e a provare nuovi sapori. E inconsapevolmente abbiamo persino “azzeccato” un food trend: i dolci di verdure (lo sostiene VanityFair.it nell’articolo “Food Trend: cosa mangeremo nel2013”). Perciò dopo i tuberi è la volta dei legumi. Questa volta, infatti, lasciamo l’onore di entrare in un dessert niente meno che alle lenticchie rosse decorticate: buone, versatili, digeribili (dal momento che sono prive di buccia). Su suggerimento della mia mamma, che mi raccontava di una torta “rovesciata” all’ananas vista in TV, è nato questo dolce niente mal con le lenticchie e le mele, che piace anche ai bimbi piccoli (ha superato la prova Leonardo, due anni, già ottima forchetta ma con una repulsione per tutto ciò che è verduroso o leguminoso…): la Torta mele e lenticchie. Le lenticchie rosse, poi, una volta cotte diventano gialle perciò…nessun colore ambiguo: sembra una torta “normale”. Un dolce buono a colazione ma anche per una merenda golosa e decisamente diversa. Vi ispira la nostra Torta “rovesciata” con mele e lenticchie?
Torta “rovesciata” con mele e lenticchie
Ingredienti:
150 g di lenticchie rosse decorticate Melandri Gaudenzio
3 mele
220 g di zucchero integrale bio
1 limone bio
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di rum
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
120 g di burro
3 uova
160 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito per dolci senza glutine
Tagliare a pezzetti le mele e dividetele in due parti. Porre nel mixer 60 g di burro, 70 g di zucchero integrale bio, la buccia grattugiata del limone, un cucchiaino di miele e un cucchiaino di rum. Versare questa crema sul fondo di una tortiera in silicone, compattare per bene e ricoprire questa base con metà delle mele. Lavare le lenticchie, metterle in una pentola con acqua fredda, porre sul fuoco e cuocere a fuoco lento per 15 minuti (le lenticchie rosse decorticate non necessitano di ammollo preventivo), scolarle e ripassarle in padella (per “asciugarle”) con un cucchiaio di zucchero e  un cucchiaino di vaniglia in polvere (potete usare anche l’estratto naturale). Porre nel mixer il resto dello zucchero e il burro fino a ottenere una crema. Aggiungere le uova, una alla volta, e la farina e il lievito setacciati. Aggiungere a questo punto anche le lenticchie lessate e i pezzettini di mela avanzati e mescolare bene con un cucchiaio di legno.  Rovesciare questo impasto nella tortiera, come strato “finale”. Cuocere in forno già caldo a 180° per 40 minuti. Sfornare il dolce, farlo raffreddare e capovolgerlo con molta delicatezza su un piatto prima di servire.
19 Comments
  1. Fino alle patate nei dolci ci ero arrivata, le uso per preparare i donuts, ma le lenticchie proprio no, è davvero troppo per me!! 🙂 Inutile dire che la ricetta è già bella e copiata!!! Siete sempre bravissime!!

  2. @Valentina: confermo, è davvero buona. Nel senso che le lenticchie rosse decorticate hanno un sapore abbastanza neutro e persino “dolciastro” perciò la torta è una “torta” a tutti gli effetti, senza sapori strambi. Per questo dicevo che è perfetta per far mangiare i legumi anche ai bimbi: camuffati nella torta non se ne accorgono proprio.
    ciao!
    simona

  3. altrochè se mi ispira, si ho letto anche io da qualche parte che alcuni legumi vanno a pennello nei dolci 😉 un abbraccio SILVIA

  4. bonazza!E aumentare la quota di porteine fa sempre “sentire meno in colpa” 😉 ottima ricetta! questa la provo il prima possibile! Ma penso proprio che starò zitta e… svelerò il segreto solo alla fine 😉

  5. Curiosissima questa ricetta, sicuramente buona, mi piace pensare che la verdura si trasformi in dolce è un modo nuovo e goloso per consumarla! Un bacione

  6. Wow questa mi incuriosisce e non poco, non la faccio subito solo perché vorrei tenermi un po’ lontana dai dolci… Ma mi piace troppo e mi tenta…

  7. immagino che un po’ tutte, leggendo il titolo, abbiano pensato, come me, di avere letto male…e invece ho letto benissimoooooo non ci posso credere ma non vado assolutamente a sindacare alcunchè picchì mi fido senza rete *_*
    questa si che è cucina fuori dagli schemi brave
    Cla

Leave a Reply

Your email address will not be published.